Nonostante le loro – anche notevoli – differenze, molti populismi europei sono accomunati da posizioni euroscettiche, dal sostegno a politiche nazionaliste e di sovranismo economico, e soprattutto dal continuo richiamo al “popolo” come fonte di legittimazione, autorità e identità.. Ma che cosa significa “popolo”? O meglio, in che modo i populismi europei usano questo concetto, ridefinendolo all'interno delle proprie strategie politiche? Mentre l'aspetto dell'egemonia riguarda il modo in cui populismi costruiscono il proprio consenso e raggiungono il potere, l'ideologia ci mostra come tale potere verrà impiegato, cioè come si tradurrà in pratiche politiche concrete. La pandemia del Covid-19 sta dando un'anticipazione delle sfide che ci attendono nei prossimi anni, sfide sempre più globali che, per essere affrontate, richiedono anzitutto la capacità di riconoscere e accettare i limiti e la fallibilità dei propri modelli culturali. I populismi, con le loro retoriche identitarie, non brillano per queste qualità. Considerando una questione centrale come quella dei cambiamenti climatici, i cui effetti non hanno riguardo per i confini nazionali, occorre chiedersi insieme a Gramsci “quale significato può avere oggi il nazionalismo?”

Dall'egemonia all'ideologia: riflessioni su populismi europei e modelli democratici

Nicola Martellozzo
2020-01-01

Abstract

Nonostante le loro – anche notevoli – differenze, molti populismi europei sono accomunati da posizioni euroscettiche, dal sostegno a politiche nazionaliste e di sovranismo economico, e soprattutto dal continuo richiamo al “popolo” come fonte di legittimazione, autorità e identità.. Ma che cosa significa “popolo”? O meglio, in che modo i populismi europei usano questo concetto, ridefinendolo all'interno delle proprie strategie politiche? Mentre l'aspetto dell'egemonia riguarda il modo in cui populismi costruiscono il proprio consenso e raggiungono il potere, l'ideologia ci mostra come tale potere verrà impiegato, cioè come si tradurrà in pratiche politiche concrete. La pandemia del Covid-19 sta dando un'anticipazione delle sfide che ci attendono nei prossimi anni, sfide sempre più globali che, per essere affrontate, richiedono anzitutto la capacità di riconoscere e accettare i limiti e la fallibilità dei propri modelli culturali. I populismi, con le loro retoriche identitarie, non brillano per queste qualità. Considerando una questione centrale come quella dei cambiamenti climatici, i cui effetti non hanno riguardo per i confini nazionali, occorre chiedersi insieme a Gramsci “quale significato può avere oggi il nazionalismo?”
2020
44
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dall'egemonia all'ideologia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 162.17 kB
Formato Adobe PDF
162.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact