Questo articolo propone una prima analisi dell'“aria di famiglia” tra le varie forme di negazione e negazionismo, che condividono alla base i medesimi processi culturali. Se considerate come teorie o narrazioni eterodosse, ritroviamo alla base di queste espressioni di creatività culturale il bisogno di superare una condizione di incertezza, lo stesso bisogno che spinge gli incerti a cercare informazioni e credere in qualcosa. Un bisogno di dare senso, attraverso gesti e pensieri, ad una realtà in crisi, che ha perso la sicurezza dei propri riferimenti

Il dubbio, il sospetto e la credenza. Note di antropologia sul negazionismo

Nicola Martellozzo
2021-01-01

Abstract

Questo articolo propone una prima analisi dell'“aria di famiglia” tra le varie forme di negazione e negazionismo, che condividono alla base i medesimi processi culturali. Se considerate come teorie o narrazioni eterodosse, ritroviamo alla base di queste espressioni di creatività culturale il bisogno di superare una condizione di incertezza, lo stesso bisogno che spinge gli incerti a cercare informazioni e credere in qualcosa. Un bisogno di dare senso, attraverso gesti e pensieri, ad una realtà in crisi, che ha perso la sicurezza dei propri riferimenti
2021
47
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il dubbio, il sospetto e la credenza.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 149.17 kB
Formato Adobe PDF
149.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact