Negli ultimi dieci anni la comunità di Colobraro ha cambiato radicalmente il suo rapporto con la sua fama negativa, reclamandola attivamente come tratto centrale della propria identità, e al tempo stesso rielaborando creativamente la propria memoria pubblica. In questo ripensamento del patrimonio immateriale entra in gioco anche il sapere antropologico, a partire dal contributo “fondativo” di Ernesto de Martino. L’etnografo napoletano, insieme alla sua equipe di ricerca, visiterà Colobraro durante la sua spedizione in Lucania; un soggiorno breve, che tuttavia farà conoscere il piccolo comune a migliaia di italiani attraverso le pagine di Sud e Magia e le foto di Franco Pinna. A mezzo secolo di distanza da quella spedizione il sapere antropologico viene nuovamente coinvolto nella rappresentazione di Colobraro, ma stavolta è la comunità stessa a porsi come protagonista. Antropologia e fonti tradizionali vengono impiegate nella nuova narrazione per “certificare la sfortuna”, un’ufficializzazione consapevole basata sul riconoscimento della malasorte come autentica finzione culturale. In altre parole, una visione umoristica: gli abitanti di Colobraro giocano con la loro sfortuna, coinvolgendo anche turisti e visitatori in una performance teatrale che è al cuore del progetto comunitario di valorizzazione del paese.

La patente di Colobraro: la certificazione della sfortuna come strategia di patrimonializzazione

Nicola Martellozzo
2019-01-01

Abstract

Negli ultimi dieci anni la comunità di Colobraro ha cambiato radicalmente il suo rapporto con la sua fama negativa, reclamandola attivamente come tratto centrale della propria identità, e al tempo stesso rielaborando creativamente la propria memoria pubblica. In questo ripensamento del patrimonio immateriale entra in gioco anche il sapere antropologico, a partire dal contributo “fondativo” di Ernesto de Martino. L’etnografo napoletano, insieme alla sua equipe di ricerca, visiterà Colobraro durante la sua spedizione in Lucania; un soggiorno breve, che tuttavia farà conoscere il piccolo comune a migliaia di italiani attraverso le pagine di Sud e Magia e le foto di Franco Pinna. A mezzo secolo di distanza da quella spedizione il sapere antropologico viene nuovamente coinvolto nella rappresentazione di Colobraro, ma stavolta è la comunità stessa a porsi come protagonista. Antropologia e fonti tradizionali vengono impiegate nella nuova narrazione per “certificare la sfortuna”, un’ufficializzazione consapevole basata sul riconoscimento della malasorte come autentica finzione culturale. In altre parole, una visione umoristica: gli abitanti di Colobraro giocano con la loro sfortuna, coinvolgendo anche turisti e visitatori in una performance teatrale che è al cuore del progetto comunitario di valorizzazione del paese.
2019
40
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La patente di Colobraro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 137.79 kB
Formato Adobe PDF
137.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5045371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact