Lo studio prende mosse dalla ricostruzione dell'ordinamento universitario, per poi concentrarsi sul tema delle fondazioni universitarie. Dando conto tanto di quelle istituite in forza della legge 388/2000 (e del d.P.R. 254/2001), quanto di quelle di cui al decreto-legge 112/2008 convertito in legge 133/2008 (c.d. riforma Gelmini), l'Autore ne pone in luce aspetti positivi e dubbi di incostituzionalità, giungendo a proporre nuove forme di partenariato pubblico-privato.
Noto La Diega, G. (2014). La privatizzazione dell'Università. Il modello delle fondazioni. Un caso di perniciosa penetrazione del diritto privato nel diritto pubblico. Saarbrücken : Edizioni Accademiche Italiane.
La privatizzazione dell'Università. Il modello delle fondazioni. Un caso di perniciosa penetrazione del diritto privato nel diritto pubblico
NOTO LA DIEGA, Guido
2014-01-01
Abstract
Lo studio prende mosse dalla ricostruzione dell'ordinamento universitario, per poi concentrarsi sul tema delle fondazioni universitarie. Dando conto tanto di quelle istituite in forza della legge 388/2000 (e del d.P.R. 254/2001), quanto di quelle di cui al decreto-legge 112/2008 convertito in legge 133/2008 (c.d. riforma Gelmini), l'Autore ne pone in luce aspetti positivi e dubbi di incostituzionalità, giungendo a proporre nuove forme di partenariato pubblico-privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La privatizzazione dell'Università. Il modello delle fondazioni.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia Noto La Diega
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.