Nelle lunghe pause della guerra di trincea – definita un «Sahara di automatismo e di imbecillità» - Sbarbaro è tenacemente volto a ritagliarsi «oasi» di silenzio per leggere, comporre, e persino raccogliere le sue amate piante. Lungi dalla ricerca di un’alternativa alla barbarie in senso misticheggiante, il poeta ligure rimane ancorato alla contingenza empirica; quest’ultima emblematizzata appunto dall’oasi, linea divisoria, seppur labile e precaria, fra ordine e disordine, cosmos e caos.

spalanca lavinia (2012). Oasi nel deserto. La poetica dello spazio negli scritti sbarbariani dal fronte. In La Letteratura degli Italiani. Rotte, confini, passaggi (pp. 1-9). Genova : DIRAAS.

Oasi nel deserto. La poetica dello spazio negli scritti sbarbariani dal fronte

spalanca lavinia
Writing – Original Draft Preparation
2012-01-01

Abstract

Nelle lunghe pause della guerra di trincea – definita un «Sahara di automatismo e di imbecillità» - Sbarbaro è tenacemente volto a ritagliarsi «oasi» di silenzio per leggere, comporre, e persino raccogliere le sue amate piante. Lungi dalla ricerca di un’alternativa alla barbarie in senso misticheggiante, il poeta ligure rimane ancorato alla contingenza empirica; quest’ultima emblematizzata appunto dall’oasi, linea divisoria, seppur labile e precaria, fra ordine e disordine, cosmos e caos.
2012
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
978-88-906601-1-5
spalanca lavinia (2012). Oasi nel deserto. La poetica dello spazio negli scritti sbarbariani dal fronte. In La Letteratura degli Italiani. Rotte, confini, passaggi (pp. 1-9). Genova : DIRAAS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
OASI NEL DESERTO. LA POETICA DELLO SPAZIO NEGLI SCRITTI SBARBARIANI DAL FRONTE.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 374.34 kB
Formato Adobe PDF
374.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/366460
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact