The study and reconstruction of the decorative apparatuses of the Casa 1 of the Hellenistic town of Finziade form part of a broader research context, linked to the excavation project and enhancement of the archaeological area of ​​Monte S. Angelo di Licata (AG). Extensive surveys led, between 2003 and 2005, to the discovery of an entire residential neighborhood, seven houses were excavated, distributed within three blocks, pertinent to the same phase of monumentalization. The three insulae insist on a system of two roads, the plateia A which runs in the direction of E-O and the road 1 from the course N-S. Below the plateia A, in the western part of the excavation area, there are the houses 1-2-3, placed one beside the other in a north-south direction, with entrances to the east on the road 1 2.

Lo studio e la ricostruzione degli apparati decorativi della Casa 1 dell’abitato ellenistico di Finziade costituiscono parte di un contesto di ricerca più ampio, legato al progetto di scavo e valorizzazione dell’area archeologica del Monte S. Angelo di Licata (AG). Indagini di tipo estensivo hanno porta-to, tra il 2003 e il 2005, alla scoperta di un intero quartiere residenziale dicui sono state scavate 7 case, distribuite all’interno di tre isolati, pertinenti alla medesima fase di monumentalizzazione. Le tre insulae insistono su un sistema di due strade, la plateia A che corre in direzione E-O e la stra-da 1 dall’andamento N-S. Al di sotto della plateia A, nella parte occidentale dell’area di scavo, si trovano le case 1-2-3, disposte una di fianco all’altra in senso nord-sud, con ingressi ad est sulla strada 1 2. Lo scavo stratigrafico ha consentito di datare in un arco cronologico ri-stretto, tra il III e il I sec. a.C., la frequentazione di tali abitazioni. . È stata individuata, infatti, una prima occupazione dell’area caratterizzata dal-la presenza di alcuni ambienti che, assecondando la morfologia del monte,seguono un andamento curvilineo e cui si associano materiali collocabili nel corso di tutto il III sec. a.C. Tali strutture costituiscono il terminus post quem per l’edificazione del nuovo impianto urbano regolare della città che si sovrappone ad essi e associa Finziade agli altri centri della Sicilia ellenistica organizzati con scenografici isolati, disposti su terrazzamenti, come nel caso di Tindari e Solunto. . L’imponente ristrutturazione dell’abitato, che ha obliterato i livelli di occupazione precedente, potrebbe essere collocata, anche sulla base degli eventi storici, negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra punica.

TOSCANO RAFFA Alessio, LIMONCELLI Massimo (2011). Una proposta di ricostruzione 3d dei sistemi decorativi della casa 1 di Finziade (LICATA-AG). In G.F. La Torre, M. Torelli (a cura di), PITTURA ELLENISTICA IN ITALIA E IN SICILIA Linguaggi e tradizioni. Atti del convegno di studi (Messina, 24-25 settembre 2009) (pp. 227-240). Roma : Giorgio Bretschneider.

Una proposta di ricostruzione 3d dei sistemi decorativi della casa 1 di Finziade (LICATA-AG)

LIMONCELLI Massimo
2011-01-01

Abstract

The study and reconstruction of the decorative apparatuses of the Casa 1 of the Hellenistic town of Finziade form part of a broader research context, linked to the excavation project and enhancement of the archaeological area of ​​Monte S. Angelo di Licata (AG). Extensive surveys led, between 2003 and 2005, to the discovery of an entire residential neighborhood, seven houses were excavated, distributed within three blocks, pertinent to the same phase of monumentalization. The three insulae insist on a system of two roads, the plateia A which runs in the direction of E-O and the road 1 from the course N-S. Below the plateia A, in the western part of the excavation area, there are the houses 1-2-3, placed one beside the other in a north-south direction, with entrances to the east on the road 1 2.
2011
Settore L-ANT/10 - Metodologie Della Ricerca Archeologica
9788876892547
TOSCANO RAFFA Alessio, LIMONCELLI Massimo (2011). Una proposta di ricostruzione 3d dei sistemi decorativi della casa 1 di Finziade (LICATA-AG). In G.F. La Torre, M. Torelli (a cura di), PITTURA ELLENISTICA IN ITALIA E IN SICILIA Linguaggi e tradizioni. Atti del convegno di studi (Messina, 24-25 settembre 2009) (pp. 227-240). Roma : Giorgio Bretschneider.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Una_proposta_di_ricostruzione_3d_dei_sis.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/369880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact