Health, gender and migration are research topics that hardly harmonize with each other. The article focuses on the theme of migration highlighting, through the reading of ISTAT data, the phenomenon of the progressive increase of the female migrant population in Palermo. Then it examines, on an empirical level, the statistics of the last five years relating to access of migrant women to the hospitals of Palermo in relation to pre-natal health care (1), childbirths (2) and abortions (3). It refers to wide literature for describing the concept of vulnerability and declining it in a gender perspective that highlights the multiple dimension of contextual, situational and institutional factors that penalize migrant women in terms of health. Migrant women access to ARNAS health services to give birth or abort and hardly require pre-prepared checks to harm or endanger their health and that of the unborn child. The conclusions highlight an attempt to evade the opportunity of transcultural mediation in the “Arnas” hospitals, which would instead facilitate migrant women in accessing to the health services in Palermo.

Salute, genere e migrazione sono temi di ricerca che difficilmente si armonizzano tra loro. L'articolo si concentra sul tema della migrazione evidenziando, attraverso la lettura dei dati Istat, il fenomeno del progressivo aumento della popolazione femminile migrante a Palermo. Esamina quindi, a livello empirico, le statistiche degli ultimi cinque anni relative all'accesso delle donne migranti agli ospedali di Palermo in relazione all'assistenza sanitaria prenatale (1), ai parto (2) e agli aborti (3). Si riferisce a un'ampia letteratura per descrivere il concetto di vulnerabilità e declinarlo in una prospettiva di genere che evidenzia la dimensione multipla di fattori contestuali, situazionali e istituzionali che penalizzano le donne migranti in termini di salute. Le donne migranti accedono ai servizi sanitari degli ospedali dell'ARNAS civico per partorire o abortire e difficilmente richiedono controlli preparto danneggiando o mettendo a rischio la propria salute e quella del nascituro. Le conclusioni evidenziano un tentativo di eludere l'opportunità della mediazione transculturale nelle "Arnas" ospedali, che invece faciliterebbe l'accesso delle donne migranti ai servizi sanitari di Palermo.

Bartholini Ignazia (2021). Femminilizzazione dei flussi migratori, vulnerabilità di genere e diritto alla salute. Il caso degli accessi ai servizi sanitari dell’ARNAS Civico di Palermo. SALUTE E SOCIETÀ, 20(3), 159-174 [10.3280/SES2021-003010].

Femminilizzazione dei flussi migratori, vulnerabilità di genere e diritto alla salute. Il caso degli accessi ai servizi sanitari dell’ARNAS Civico di Palermo

Bartholini Ignazia
2021-12-01

Abstract

Health, gender and migration are research topics that hardly harmonize with each other. The article focuses on the theme of migration highlighting, through the reading of ISTAT data, the phenomenon of the progressive increase of the female migrant population in Palermo. Then it examines, on an empirical level, the statistics of the last five years relating to access of migrant women to the hospitals of Palermo in relation to pre-natal health care (1), childbirths (2) and abortions (3). It refers to wide literature for describing the concept of vulnerability and declining it in a gender perspective that highlights the multiple dimension of contextual, situational and institutional factors that penalize migrant women in terms of health. Migrant women access to ARNAS health services to give birth or abort and hardly require pre-prepared checks to harm or endanger their health and that of the unborn child. The conclusions highlight an attempt to evade the opportunity of transcultural mediation in the “Arnas” hospitals, which would instead facilitate migrant women in accessing to the health services in Palermo.
dic-2021
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Bartholini Ignazia (2021). Femminilizzazione dei flussi migratori, vulnerabilità di genere e diritto alla salute. Il caso degli accessi ai servizi sanitari dell’ARNAS Civico di Palermo. SALUTE E SOCIETÀ, 20(3), 159-174 [10.3280/SES2021-003010].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Salute_e_Società_SES2021_Femminilizzazione dei flussi migratori.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo in forma integrale.
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/527316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact