Ripercorrere, attraverso le pagine di alcuni autori della modernità letteraria, le complesse dinamiche relative all’evoluzione del sistema scolastico italiano dal periodo postunitario ai giorni nostri è impresa assai ardua, in virtù della stretta correlazione fra scelte ideologiche ed interessi politico-economici che guidano da più di un secolo le leggi sull’istruzione, con evidenti ricadute sulla società. Analizzare il fenomeno – dalla prospettiva privilegiata di chi, per motivi biografici e non solo, si è fatto testimone e portavoce delle istanze dell’universo scolastico – equivale ad illuminare uno spaccato del nostro Paese, con le sue emergenze educative (analfabetismo, disoccupazione, emigrazione) e le sue rivendicazioni sociali (libertà d’insegnamento, autonomia dal centralismo statale, egualitarismo anticapitalistico). Senza alcuna pretesa di esaustività, s’intende qui tracciare un breve panorama della scuola italiana – nell’arco temporale che va dalla Legge Coppino (1877) alla cosiddetta Buona scuola (2015) – attraverso le pagine di alcuni illustri esponenti del panorama otto-novecentesco, da Edmondo De Amicis a Eraldo Affinati, passando per Angelo Fiore e Pier Paolo Pasolini.

spalanca lavinia (2019). L'apostolo e l'utopista. Gli scrittori e la scuola dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. MISURE CRITICHE, 97-117.

L'apostolo e l'utopista. Gli scrittori e la scuola dall'Unità d'Italia ai giorni nostri

spalanca lavinia
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01

Abstract

Ripercorrere, attraverso le pagine di alcuni autori della modernità letteraria, le complesse dinamiche relative all’evoluzione del sistema scolastico italiano dal periodo postunitario ai giorni nostri è impresa assai ardua, in virtù della stretta correlazione fra scelte ideologiche ed interessi politico-economici che guidano da più di un secolo le leggi sull’istruzione, con evidenti ricadute sulla società. Analizzare il fenomeno – dalla prospettiva privilegiata di chi, per motivi biografici e non solo, si è fatto testimone e portavoce delle istanze dell’universo scolastico – equivale ad illuminare uno spaccato del nostro Paese, con le sue emergenze educative (analfabetismo, disoccupazione, emigrazione) e le sue rivendicazioni sociali (libertà d’insegnamento, autonomia dal centralismo statale, egualitarismo anticapitalistico). Senza alcuna pretesa di esaustività, s’intende qui tracciare un breve panorama della scuola italiana – nell’arco temporale che va dalla Legge Coppino (1877) alla cosiddetta Buona scuola (2015) – attraverso le pagine di alcuni illustri esponenti del panorama otto-novecentesco, da Edmondo De Amicis a Eraldo Affinati, passando per Angelo Fiore e Pier Paolo Pasolini.
2019
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
spalanca lavinia (2019). L'apostolo e l'utopista. Gli scrittori e la scuola dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. MISURE CRITICHE, 97-117.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'apostolo e l'utopista.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 167.54 kB
Formato Adobe PDF
167.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/532432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact