Costruire, dal latino costruĕre (con - struĕre), possiede etimologicamente il significato di «ammassare», o, come lo stesso Purini scrive, di stratificare materiali l'uno sull'altro esprimendo attraverso questo semplice gesto il valore temporale dell'azione. Tuttavia il significato del termine all'interno della coppia semantica "misticismo costruttivo" non va inteso solamente alla luce dell'etimologia latina. Franco Purini fa riferimento alla parola tedesca bau, appunto costruire, la cui origine è da ricercare nel termine buan, abitare. Riprendendo la lezione heideggeriana possiamo affermare dunque che "il costruire [é] propriamente un abitare" . Per comprendere quello che è possibile definire il significato "alto" del termine, basta ricordare che la parola buan si ricollega alla radice bin (ich bin = io sono). In tal senso l'esercizio compositivo di questa seconda forma di semplicità possiede un profondo valore spirituale che ha a che fare con l'esistenza umana, o meglio col modo con cui gli uomini stanno sulla terra.

Albanese, P., Russo, A. (2012). Il misticismo costruttivo. In O. Amaro (a cura di), Franco Purini. Sette tipi di semplicità in Architettura (pp. 68-75). Melfi : Casa Editrice Libria.

Il misticismo costruttivo

Russo, Antonello
2012-01-01

Abstract

Costruire, dal latino costruĕre (con - struĕre), possiede etimologicamente il significato di «ammassare», o, come lo stesso Purini scrive, di stratificare materiali l'uno sull'altro esprimendo attraverso questo semplice gesto il valore temporale dell'azione. Tuttavia il significato del termine all'interno della coppia semantica "misticismo costruttivo" non va inteso solamente alla luce dell'etimologia latina. Franco Purini fa riferimento alla parola tedesca bau, appunto costruire, la cui origine è da ricercare nel termine buan, abitare. Riprendendo la lezione heideggeriana possiamo affermare dunque che "il costruire [é] propriamente un abitare" . Per comprendere quello che è possibile definire il significato "alto" del termine, basta ricordare che la parola buan si ricollega alla radice bin (ich bin = io sono). In tal senso l'esercizio compositivo di questa seconda forma di semplicità possiede un profondo valore spirituale che ha a che fare con l'esistenza umana, o meglio col modo con cui gli uomini stanno sulla terra.
2012
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana
Settore ICAR/16 - Architettura Degli Interni E Allestimento
Albanese, P., Russo, A. (2012). Il misticismo costruttivo. In O. Amaro (a cura di), Franco Purini. Sette tipi di semplicità in Architettura (pp. 68-75). Melfi : Casa Editrice Libria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sette tipi solo russo albanese 1.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 9.78 MB
Formato Adobe PDF
9.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/554351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact