Il contributo intende passare in rassegna alcune delle testimonianze musicali più significative del ciclo della vita, rilevate e raccolte nel territorio dell'ennese. Le diverse tappe fungono da criterio per l’organizzazione dei brani: la nascita, l’infanzia, la maturità, la morte. Alla nascita sono legate le ninne nanne, la cui memoria viene garantita dalle donne più anziane della comunità e poi trasmessa alle donne più giovani. Invece, durante l’adolescenza e nel successivo passaggio allo stato adulto, l’amore diviene il pensiero fisso, l’oggetto privilegiato di ogni investimento simbolico e materiale. Di conseguenza anche le espressioni di tipo sonoro sono tutte “impregnate” del tema amoroso, in forme musicali che permettono al canto siciliano di rivelare tutto il suo fascino e la sua inesauribile ricchezza. Infine la morte, alla quale si riconnette una delle pratiche più arcaiche e suggestive della tradizione siciliana, il lamento funebre (o strèpitu) di pertinenza esecutiva femminile.

Ilaria Grippaudo (2016). “Armonie aeree” nel ciclo della vita in provincia di Enna. In P. Biondo (a cura di), Il Ciclo della Vita. Suoni e canti popolari nel cuore della Sicilia (pp. 12-15). Enna : Ethnica.

“Armonie aeree” nel ciclo della vita in provincia di Enna

Ilaria Grippaudo
Primo
2016-01-01

Abstract

Il contributo intende passare in rassegna alcune delle testimonianze musicali più significative del ciclo della vita, rilevate e raccolte nel territorio dell'ennese. Le diverse tappe fungono da criterio per l’organizzazione dei brani: la nascita, l’infanzia, la maturità, la morte. Alla nascita sono legate le ninne nanne, la cui memoria viene garantita dalle donne più anziane della comunità e poi trasmessa alle donne più giovani. Invece, durante l’adolescenza e nel successivo passaggio allo stato adulto, l’amore diviene il pensiero fisso, l’oggetto privilegiato di ogni investimento simbolico e materiale. Di conseguenza anche le espressioni di tipo sonoro sono tutte “impregnate” del tema amoroso, in forme musicali che permettono al canto siciliano di rivelare tutto il suo fascino e la sua inesauribile ricchezza. Infine la morte, alla quale si riconnette una delle pratiche più arcaiche e suggestive della tradizione siciliana, il lamento funebre (o strèpitu) di pertinenza esecutiva femminile.
2016
Ilaria Grippaudo (2016). “Armonie aeree” nel ciclo della vita in provincia di Enna. In P. Biondo (a cura di), Il Ciclo della Vita. Suoni e canti popolari nel cuore della Sicilia (pp. 12-15). Enna : Ethnica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grippaudo_Armonie+aeree_compressed.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.94 MB
Formato Adobe PDF
4.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/566664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact