All’interno dell’ampia tematica del “valore”, questo studio tenta di dare un contributo alla conoscenza di base esplorando il significato che il valore ha assunto nell’opera di Crippa. Il lavoro si snoda attraverso l’analisi del retroterra culturale dell’Autore, considerando sia le sue radici filosofiche sia il pensiero economico del tempo. Si cerca di descrivere il concetto di valore, operando dunque una cross-fertilisation tra i contenuti della disciplina ed il contesto in cui il Nostro ha operato. Il presente articolo è da considerarsi quale primo “tassello” per la costruzione di una “mappa” del concetto di valore attraverso le opere dei principali pensatori delle “Scuole di Ragioneria”.
Torrecchia, P. (2010). Il “valore” ne la scienza dei conti di Giuseppe Lodovico Crippa. Milano : Rirea.
Il “valore” ne la scienza dei conti di Giuseppe Lodovico Crippa
TORRECCHIA, Patrizia
2010-01-01
Abstract
All’interno dell’ampia tematica del “valore”, questo studio tenta di dare un contributo alla conoscenza di base esplorando il significato che il valore ha assunto nell’opera di Crippa. Il lavoro si snoda attraverso l’analisi del retroterra culturale dell’Autore, considerando sia le sue radici filosofiche sia il pensiero economico del tempo. Si cerca di descrivere il concetto di valore, operando dunque una cross-fertilisation tra i contenuti della disciplina ed il contesto in cui il Nostro ha operato. Il presente articolo è da considerarsi quale primo “tassello” per la costruzione di una “mappa” del concetto di valore attraverso le opere dei principali pensatori delle “Scuole di Ragioneria”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CRIPPA.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia
Dimensione
48.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.