Ormai parola chiave della nostra società, la sostenibilità è al centro di ricerche e dibattiti. La comunità scientifica si impegna da anni nella definizione di strumenti e metodologie comuni per riuscire a quantificarla, proponendo standard e linee guida basate sull’analisi del ciclo di vita, come il Life Cycle Assessment (LCA), di prodotti e processi. Nell’ambito dell’ingegneria civile esistono procedure standardizzate a livello internazionale per svolgere esercizi di Sustainability Assessment; queste risultano ben strutturate per gli edifici, meno dettagliate invece per altre opere, come le pavimentazioni stradali. Questo lavoro presenta il risultato principale del progetto “PavementLCM”, nato con l’obiettivo di condurre i principali gestori delle strade europee a fornirsi di specifiche linee guida per l’utilizzazione dei risultati del Sustainability Assessment, basato sulle Life Cycle-based techniques, e di analisi multi-criterio, per la valutazione della sostenibilità di materiali, tecnologie e strategie manutentive delle pavimentazioni stradali.

Buttitta, G., Milazzo, S., Mignini, C., Hennig Osmari, P., Ghani, U., Giancontieri, G., et al. (2022). Life Cycle Management delle pavimentazioni stradali. In La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment. Associazione Rete Italiana LCA.

Life Cycle Management delle pavimentazioni stradali

Buttitta, Gabriella;Mignini, Chiara;Hennig Osmari, Patricia;Ghani, Usman;Giancontieri, Gaspare;Lo Presti, Davide
2022-01-01

Abstract

Ormai parola chiave della nostra società, la sostenibilità è al centro di ricerche e dibattiti. La comunità scientifica si impegna da anni nella definizione di strumenti e metodologie comuni per riuscire a quantificarla, proponendo standard e linee guida basate sull’analisi del ciclo di vita, come il Life Cycle Assessment (LCA), di prodotti e processi. Nell’ambito dell’ingegneria civile esistono procedure standardizzate a livello internazionale per svolgere esercizi di Sustainability Assessment; queste risultano ben strutturate per gli edifici, meno dettagliate invece per altre opere, come le pavimentazioni stradali. Questo lavoro presenta il risultato principale del progetto “PavementLCM”, nato con l’obiettivo di condurre i principali gestori delle strade europee a fornirsi di specifiche linee guida per l’utilizzazione dei risultati del Sustainability Assessment, basato sulle Life Cycle-based techniques, e di analisi multi-criterio, per la valutazione della sostenibilità di materiali, tecnologie e strategie manutentive delle pavimentazioni stradali.
2022
9791221004588
Buttitta, G., Milazzo, S., Mignini, C., Hennig Osmari, P., Ghani, U., Giancontieri, G., et al. (2022). Life Cycle Management delle pavimentazioni stradali. In La sostenibilità nel contesto del PNRR: il contributo della Life Cycle Assessment. Associazione Rete Italiana LCA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Buttitta et al, Life Cycle Management delle pavimentazioni stradali.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 473.76 kB
Formato Adobe PDF
473.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/596953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact