La ricerca in psicologia clinica si è ampiamente sviluppata negli ultimi decenni con lo scopo di produrre delle conoscenze capaci di fare progredire il progresso scientifico della nostra disciplina e al contempo di favorire le implicazioni pratiche/applicative dei propri risultati. Come mostrato in questo capitolo, nel panorama contemporaneo non siamo in presenza di metodologie di serie A e di serie B e i vari metodi di ricerca, quantitativi e qualitativi, possono essere utilizzati in funzione delle domande e delle ipotesi che il ricercatore vuole indagare. Troppo a lungo si è dibattuto su presunte gerarchie di merito tra ricerca quantitativa e qualitativa o tra studi estensivi effettuati con ampi campioni di soggetti e ricerche su caso singolo. In estrema sintesi, potremmo affermare che oggi il compito del ricercatore in psicologia clinica è di effettuare studi di “buona qualità”, intesa come il frutto sia dell’applicazione di una corretta metodologia di ricerca, coerente con le ipotesi da verificare sia, parallelamente, della rilevanza clinica dei risultati emersi, cioè della loro capacità di incidere nella pratica professionale dello psicologo clinico. Il dialogo tra ricerca e pratica clinica potrà così proseguire in modo sempre più arricchente e professionalizzante, consolidando le basi scientifiche della nostra disciplina.

Lo Coco Gianluca, Salerno Laura (2023). Metodologia e disegni di ricerca in psicologia clinica. In Verrocchio, M.C. (a cura di). Manuale di psicologia clinica. Piccin Nuova Libraria spa.

Metodologia e disegni di ricerca in psicologia clinica

Lo Coco Gianluca;Salerno Laura
2023-06-07

Abstract

La ricerca in psicologia clinica si è ampiamente sviluppata negli ultimi decenni con lo scopo di produrre delle conoscenze capaci di fare progredire il progresso scientifico della nostra disciplina e al contempo di favorire le implicazioni pratiche/applicative dei propri risultati. Come mostrato in questo capitolo, nel panorama contemporaneo non siamo in presenza di metodologie di serie A e di serie B e i vari metodi di ricerca, quantitativi e qualitativi, possono essere utilizzati in funzione delle domande e delle ipotesi che il ricercatore vuole indagare. Troppo a lungo si è dibattuto su presunte gerarchie di merito tra ricerca quantitativa e qualitativa o tra studi estensivi effettuati con ampi campioni di soggetti e ricerche su caso singolo. In estrema sintesi, potremmo affermare che oggi il compito del ricercatore in psicologia clinica è di effettuare studi di “buona qualità”, intesa come il frutto sia dell’applicazione di una corretta metodologia di ricerca, coerente con le ipotesi da verificare sia, parallelamente, della rilevanza clinica dei risultati emersi, cioè della loro capacità di incidere nella pratica professionale dello psicologo clinico. Il dialogo tra ricerca e pratica clinica potrà così proseguire in modo sempre più arricchente e professionalizzante, consolidando le basi scientifiche della nostra disciplina.
7-giu-2023
Lo Coco Gianluca, Salerno Laura (2023). Metodologia e disegni di ricerca in psicologia clinica. In Verrocchio, M.C. (a cura di). Manuale di psicologia clinica. Piccin Nuova Libraria spa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo 5 _Lo Coco & Salerno.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Capitolo Lo Coco 6 Salerno
Tipologia: Pre-print
Dimensione 565.58 kB
Formato Adobe PDF
565.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/625254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact