Il discorso su universalità e analogia rispetto alla ragione, nell’orizzonte storico del pensiero islamico medievale, ha guadagnato l’esplicitazione dell’analogia ipotetica come analogia fondamentale ed è orientato verso la discussione sul rapporto analogico tra analogia logica ed analogia metafisica: è mediante l’analogia che la ragione estende l’universalità del suo dominio dall’esistente al principio sia dell’essere sia del conoscere, ma il passaggio dall’analogia logica all’analogia metafisica dell’esistente richiede la costruzione di una teoria generale dell’universalità, che renda possibile il discorso sull’analogia tra esistente e principio. L’esplicitazione dell’analogia ipotetica come analogia fondamentale per via confutativa porta alla discussione sull’analogia esistente/principio nei termini dell’analogicità data dall’universalità, aprendo perciò non solo alla questione della predicabilità, ma più radicalmente alla questione della divisione tra essenza ed esistenza.
Roccaro, G. (2012). Universalità e analogia: metafisica e logica nel pensiero islamico. In A. Musco (a cura di), Universalità della ragione: pluralità delle filosofie nel Medioevo. Comunicazioni : orientalia (pp. 131-140). Palermo : Officina di Studi Medievali.
Universalità e analogia: metafisica e logica nel pensiero islamico
ROCCARO, Giuseppe
2012-01-01
Abstract
Il discorso su universalità e analogia rispetto alla ragione, nell’orizzonte storico del pensiero islamico medievale, ha guadagnato l’esplicitazione dell’analogia ipotetica come analogia fondamentale ed è orientato verso la discussione sul rapporto analogico tra analogia logica ed analogia metafisica: è mediante l’analogia che la ragione estende l’universalità del suo dominio dall’esistente al principio sia dell’essere sia del conoscere, ma il passaggio dall’analogia logica all’analogia metafisica dell’esistente richiede la costruzione di una teoria generale dell’universalità, che renda possibile il discorso sull’analogia tra esistente e principio. L’esplicitazione dell’analogia ipotetica come analogia fondamentale per via confutativa porta alla discussione sull’analogia esistente/principio nei termini dell’analogicità data dall’universalità, aprendo perciò non solo alla questione della predicabilità, ma più radicalmente alla questione della divisione tra essenza ed esistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.