The aim of this essay is to briefly retrace the experience of one of the main masters of Italian architecture, Guido Canella, in particular from the period when he began to form a precise idea of architecture, namely, during his years as a young teacher at the Polytechnic University of Milan, and how this idea would be directly reflected in his built works, while focusing on a particular typology which was to characterize Canella’s work and research: the school building. This research conducted on schools, initially together with Ernesto N. Rogers, later resulted in various built works in which the school activities, by means of a progressive “typological expansion”, were joined by extensive work on function which enabled the transformation of the traditional school building into a public building.

Con questo testo si vuole ripercorre, brevemente, l’esperienza di uno dei principali maestri dell’architettura italiana, Guido Canella, in particolare ripartendo dal periodo legato alla formazione di una precisa idea di architettura maturata durante gli anni in cui era un giovane docente al Politecnico di Milano e di come questa formazione trova un riscontro diretto nelle sue opere costruite, focalizzandosi su una tipologia in particolare che ha caratterizzato l’opera e la ricerca di Canella: l’edificio scolastico. Queste ricerche condotte a scuola, inizialmente a fianco di Ernesto N. Rogers, hanno trovato poi esito in diverse opere costruite nelle quali l’attività scolastica, per mezzo di una progressiva “dilatazione tipologica”, si integra a un articolato lavoro sulla funzione in grado di trasformare il tradizionale edificio scolastico in edificio pubblico.

Le scuole di Guido Canella. Tipo forma e comportamento

t. brighenti
2021-01-01

Abstract

The aim of this essay is to briefly retrace the experience of one of the main masters of Italian architecture, Guido Canella, in particular from the period when he began to form a precise idea of architecture, namely, during his years as a young teacher at the Polytechnic University of Milan, and how this idea would be directly reflected in his built works, while focusing on a particular typology which was to characterize Canella’s work and research: the school building. This research conducted on schools, initially together with Ernesto N. Rogers, later resulted in various built works in which the school activities, by means of a progressive “typological expansion”, were joined by extensive work on function which enabled the transformation of the traditional school building into a public building.
2021
Con questo testo si vuole ripercorre, brevemente, l’esperienza di uno dei principali maestri dell’architettura italiana, Guido Canella, in particolare ripartendo dal periodo legato alla formazione di una precisa idea di architettura maturata durante gli anni in cui era un giovane docente al Politecnico di Milano e di come questa formazione trova un riscontro diretto nelle sue opere costruite, focalizzandosi su una tipologia in particolare che ha caratterizzato l’opera e la ricerca di Canella: l’edificio scolastico. Queste ricerche condotte a scuola, inizialmente a fianco di Ernesto N. Rogers, hanno trovato poi esito in diverse opere costruite nelle quali l’attività scolastica, per mezzo di una progressiva “dilatazione tipologica”, si integra a un articolato lavoro sulla funzione in grado di trasformare il tradizionale edificio scolastico in edificio pubblico.
Guido Canella, Hinterland, Schools, Pieve Emanuele, Cesano Boscone, Noverasco, Milan
Guido Canella, Hinterland, Scuole, Pieve Emanuele, Cesano Boscone, Noverasco, Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FAM_apr-giu_2021_n.56.pdf

accesso aperto

Descrizione: Le scuole di Guido Canella. Tipo forma e comportamento
: Publisher’s version
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1193703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact