Le caratteristiche e la funzionalità del “circuito monetario” o “dei capitali”, che fu parte qualificante del quadro della politica economica tra l’invasione dell’Etiopia e la fine del fascismo, hanno assunto grande spazio in letteratura nell’ultimo decennio. Gran parte della letteratura sostiene che il circuito “diretto” (mercato-Tesoro) abbia funzionato egregiamente sino al 1942-43, per subire poi una modificazione strutturale con il circuito “indiretto” (mercato-banche-Banca d’Italia-Tesoro). Tale interpretazione si basa su un’analisi empirica insoddisfacente, centrata sulla partizione tradizionale del debito del Tesoro tra patrimoniale e fluttuante, che non consente di individuare i circuiti che legano il settore privato (in senso stretto) al Tesoro e la base monetaria del Tesoro. L’analisi quantitativa che proponiamo è costruita sulla suddivisione, più attuale, del debito per settori creditori di contropartita e utilizzata la serie del debito elaborata di recente da G. Salvemini e V. Zamagni, con alcune nostre integrazioni. L’analisi qualifica meglio i momenti storici della “rottura” (il 1940 invece del 1943) e le caratteristiche del circuito dei capitali (sin dall’inizio su basi fortemente “indirette”). L’Appendice contiene un minimo di riflessioni sulle informazioni disponibili e su quelle concretamente utilizzate

DELLA TORRE, G. (2001). La finanza di guerra e il ‘circuito dei capitali’ in Italia, 1935–1943. Una valutazione quantitativa. RIVISTA DI STORIA ECONOMICA, 17(2), 173-200.

La finanza di guerra e il ‘circuito dei capitali’ in Italia, 1935–1943. Una valutazione quantitativa

DELLA TORRE, GIUSEPPE
2001-01-01

Abstract

Le caratteristiche e la funzionalità del “circuito monetario” o “dei capitali”, che fu parte qualificante del quadro della politica economica tra l’invasione dell’Etiopia e la fine del fascismo, hanno assunto grande spazio in letteratura nell’ultimo decennio. Gran parte della letteratura sostiene che il circuito “diretto” (mercato-Tesoro) abbia funzionato egregiamente sino al 1942-43, per subire poi una modificazione strutturale con il circuito “indiretto” (mercato-banche-Banca d’Italia-Tesoro). Tale interpretazione si basa su un’analisi empirica insoddisfacente, centrata sulla partizione tradizionale del debito del Tesoro tra patrimoniale e fluttuante, che non consente di individuare i circuiti che legano il settore privato (in senso stretto) al Tesoro e la base monetaria del Tesoro. L’analisi quantitativa che proponiamo è costruita sulla suddivisione, più attuale, del debito per settori creditori di contropartita e utilizzata la serie del debito elaborata di recente da G. Salvemini e V. Zamagni, con alcune nostre integrazioni. L’analisi qualifica meglio i momenti storici della “rottura” (il 1940 invece del 1943) e le caratteristiche del circuito dei capitali (sin dall’inizio su basi fortemente “indirette”). L’Appendice contiene un minimo di riflessioni sulle informazioni disponibili e su quelle concretamente utilizzate
2001
DELLA TORRE, G. (2001). La finanza di guerra e il ‘circuito dei capitali’ in Italia, 1935–1943. Una valutazione quantitativa. RIVISTA DI STORIA ECONOMICA, 17(2), 173-200.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderni del Dipartimento Economia Poltica_WP301_inglese.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 368.76 kB
Formato Adobe PDF
368.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Quaderni del Dipartimento Economia Poltica_WP301.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 157.52 kB
Formato Adobe PDF
157.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
441_UPLOAD.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/34984
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo