Le gravi irregolarità nell’amministrazione delle società per azioni La riforma delle società di capitali è intervenuta modificando lo strumento del controllo giudiziario. E’ stata ristretta in maniera consistente l’applicabilità concreta dell’istituto. In particolare ne è uscita modificata la nozione di “grave irregolarità”, che costituisce il presupposto oggettivo di applicazione della disciplina prevista dall’art. 2409 c.c.. Si ipotizza che le “gravi irregolarità” rilevanti siano solo quelle nascenti nell’attività di amministrazione. Il che è confermato da un’analisi codicistica della nozione di “gravi irregolarità” come fattore che si ripropone, in più settori dell’ordinamento, allorché i gestori di un patrimonio altrui commettono atti contrari all’interesse dei titolari del patrimonio stesso.
Le gravi irregolarità nell'amministrazione delle società per azioni
ROCCO DI TORREPADULA, Nicola
2005-01-01
Abstract
Le gravi irregolarità nell’amministrazione delle società per azioni La riforma delle società di capitali è intervenuta modificando lo strumento del controllo giudiziario. E’ stata ristretta in maniera consistente l’applicabilità concreta dell’istituto. In particolare ne è uscita modificata la nozione di “grave irregolarità”, che costituisce il presupposto oggettivo di applicazione della disciplina prevista dall’art. 2409 c.c.. Si ipotizza che le “gravi irregolarità” rilevanti siano solo quelle nascenti nell’attività di amministrazione. Il che è confermato da un’analisi codicistica della nozione di “gravi irregolarità” come fattore che si ripropone, in più settori dell’ordinamento, allorché i gestori di un patrimonio altrui commettono atti contrari all’interesse dei titolari del patrimonio stesso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.