Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell’azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d’impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell’impresa familiare indotta dal passaggio generazionale stimola, quindi, a notevoli riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari tra continuità e cambiamento
SINGER, Pierpaolo
2005
Abstract
Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell’azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d’impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell’impresa familiare indotta dal passaggio generazionale stimola, quindi, a notevoli riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.