Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell’azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d’impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell’impresa familiare indotta dal passaggio generazionale stimola, quindi, a notevoli riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari tra continuità e cambiamento

SINGER, Pierpaolo
2005

Abstract

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari si presenta quale momento di discontinuità nell’azione di governo in grado di condizionare significativamente, in senso positivo o negativo, la continuità del sistema d’impresa. Il problema della continuità e del cambiamento dell’impresa familiare indotta dal passaggio generazionale stimola, quindi, a notevoli riflessioni che si posizionano su livelli differenti, interessando i modelli, le tecniche e gli strumenti per governare tale momento al fine di preservare le condizioni di sopravvivenza del sistema, ossia di conservazione e di accrescimento delle sue potenzialità di valore.
2005
9788834863237
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1634949
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact