Valutare le conoscenze a disposizione delle forze economiche e sociali locali in rapporto alle condizioni del territorio di riferimento, ai problemi dello sviluppo locale e alle prospettive che si aprono nel quadro istituzionale e strutturale presente è un obiettivo cognitivo di grande rilievo per le finalità tanto di un’indagine sull’agroalimentare, l’artigianato artistico e gli antichi mestieri quanto di una ricerca sul comparto del benessere. In questa prospettiva il gruppo di lavoro costituito dal CISUS ha condotto, quale momento preliminare all’indagine di campo in senso stretto, una ricerca su un numero ristretto ma selezionato di testimoni privilegiati o key informant, individuati tra gli esponenti delle istituzioni, del giornalismo e delle organizzazioni di rappresentanza degli interessi attive nel territorio
Tra stagnazione, crisi e sviluppo locale. L’area irpina secondo i testimoni privilegiati
MADDALONI, Domenico;DIANA, Paolo
2016
Abstract
Valutare le conoscenze a disposizione delle forze economiche e sociali locali in rapporto alle condizioni del territorio di riferimento, ai problemi dello sviluppo locale e alle prospettive che si aprono nel quadro istituzionale e strutturale presente è un obiettivo cognitivo di grande rilievo per le finalità tanto di un’indagine sull’agroalimentare, l’artigianato artistico e gli antichi mestieri quanto di una ricerca sul comparto del benessere. In questa prospettiva il gruppo di lavoro costituito dal CISUS ha condotto, quale momento preliminare all’indagine di campo in senso stretto, una ricerca su un numero ristretto ma selezionato di testimoni privilegiati o key informant, individuati tra gli esponenti delle istituzioni, del giornalismo e delle organizzazioni di rappresentanza degli interessi attive nel territorioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.