Il saggio, attraverso l'analisi della interpretazione che, tra II e V secolo, viene offerta da diversi autori di due versetti 'paolini', vale a dire Atti 17 e Rm 1, 20, illustra come il pensiero teologico patristico si sia sviluppato orientadosi alla costruzione di un sapere che, seppur integralmente cristiano, riuscisse ad accogliere le istanze metodologiche e gli strumenti della tradizione pagana, quel bagaglio di conoscenze e riflessioni filosofiche cioè che avevano guidato la speculazione greca a cogliere la necessità di risalire dagli effetti alla causa e, dunque, dall'immanenza alla trascendenza
L’esegesi di At 17 e Rom 1,20 in Tertulliano e Agostino
BISOGNO, Armando
2016
Abstract
Il saggio, attraverso l'analisi della interpretazione che, tra II e V secolo, viene offerta da diversi autori di due versetti 'paolini', vale a dire Atti 17 e Rm 1, 20, illustra come il pensiero teologico patristico si sia sviluppato orientadosi alla costruzione di un sapere che, seppur integralmente cristiano, riuscisse ad accogliere le istanze metodologiche e gli strumenti della tradizione pagana, quel bagaglio di conoscenze e riflessioni filosofiche cioè che avevano guidato la speculazione greca a cogliere la necessità di risalire dagli effetti alla causa e, dunque, dall'immanenza alla trascendenzaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.