il volume dedicato al «Conservatorio Regio di Pucara», nel suo insieme, riesce ad aprire non piccoli varchi su problematiche storiche estremamente interessanti per la comprensione del «genere» femminile, ovvero di quelle donne vissute in quell’area del sistema imperiale spagnolo opportunamente definita da Giuseppe Galasso alla «periferia del Regno di Napoli». Il volume contiene evidenti tracce tematiche e linee di ricerche che, proprio in riferimento alla gender history, toccano fondamentali questioni e singolari nodi ancora da districare e da sciogliere.
Sulla gender history tra i Monti della Costa d’Amalfi. Considerazioni in margine al «Conservatorio Regio di Pucara - Storia, ori e concerto».
Tortora Alfonso
2017-01-01
Abstract
il volume dedicato al «Conservatorio Regio di Pucara», nel suo insieme, riesce ad aprire non piccoli varchi su problematiche storiche estremamente interessanti per la comprensione del «genere» femminile, ovvero di quelle donne vissute in quell’area del sistema imperiale spagnolo opportunamente definita da Giuseppe Galasso alla «periferia del Regno di Napoli». Il volume contiene evidenti tracce tematiche e linee di ricerche che, proprio in riferimento alla gender history, toccano fondamentali questioni e singolari nodi ancora da districare e da sciogliere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.