In Italia l’introduzione del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nelle disposizioni ministeriali volte a promuovere la cultura dell’inclusione ha agito da “perturbatore” del sistema scolastico, conducendo ad un ripensamento della didattica e sollecitando la personalizzazione dei percorsi educativi per favorire il successo formativo di tutti e di ciascuno. Nonostante la portata rivoluzionaria di tale concetto, anche nel nostro Paese si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio della locuzione “Bisogni Educativi Speciali” e su quanto ciò possa contrastare lo sviluppo di un approccio all’inclusione basato sulla valorizzazione della molteplicità dei modi di essere, al di là di ogni forma di “etichettamento” e di stigmatizzazione. Come sciogliere, dunque, il “dilemma” relativo alla scelta di realizzare un sistema scolastico inclusivo (basato sul principio del riconoscimento delle differenze soggettive in una scuola comune) e l’uso di una terminologia che, di fatto, non sembra aver risolto il problema delle categorizzazioni? In questo framework problematico si inserisce il presente saggio volto a rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

Ronald Gulliford. Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale

Aiello, Paola
2018-01-01

Abstract

In Italia l’introduzione del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nelle disposizioni ministeriali volte a promuovere la cultura dell’inclusione ha agito da “perturbatore” del sistema scolastico, conducendo ad un ripensamento della didattica e sollecitando la personalizzazione dei percorsi educativi per favorire il successo formativo di tutti e di ciascuno. Nonostante la portata rivoluzionaria di tale concetto, anche nel nostro Paese si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio della locuzione “Bisogni Educativi Speciali” e su quanto ciò possa contrastare lo sviluppo di un approccio all’inclusione basato sulla valorizzazione della molteplicità dei modi di essere, al di là di ogni forma di “etichettamento” e di stigmatizzazione. Come sciogliere, dunque, il “dilemma” relativo alla scelta di realizzare un sistema scolastico inclusivo (basato sul principio del riconoscimento delle differenze soggettive in una scuola comune) e l’uso di una terminologia che, di fatto, non sembra aver risolto il problema delle categorizzazioni? In questo framework problematico si inserisce il presente saggio volto a rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.
2018
9788891762610
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4709511
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact