Il contributo, ispirato a principi di place based, prende avvio dalla considerazione che le diversità geografiche rappresentino forme di capitale territoriale, a partire dalle quali è possibile delineare strategie di sviluppo appropriate ai contesti e avviare, quindi, processi virtuosi di creazione di valore. In quest’ottica si colloca l’interesse per i sistemi territoriali fluviali, che, oltre a rappresentare i valori identitari dei reticoli idrografici, elementi portanti delle reti ecologiche locali, costituiscono interessanti campi d’indagine per la comprensione delle dinamiche di congiunzione tra popolazioni e territorio, in un’ottica sistemica di crescita coesiva. Su queste basi è stato realizzato un GIS Beni culturali e ambientali nelle aree interne del Cilento, elaborato per la conoscenza della ricca dotazione di beni ambientali, storico-culturali ed archeologici presenti, considerati minori solo perché poco noti e per nulla valorizzati dalle stesse comunità locali e sicuramente non adeguatamente noti al resto del paese e all’estero.

GIS e valorizzazione dei sistemi territoriali fluviali: il Bacino idrografico del Sele

Teresa Amodio
2019-01-01

Abstract

Il contributo, ispirato a principi di place based, prende avvio dalla considerazione che le diversità geografiche rappresentino forme di capitale territoriale, a partire dalle quali è possibile delineare strategie di sviluppo appropriate ai contesti e avviare, quindi, processi virtuosi di creazione di valore. In quest’ottica si colloca l’interesse per i sistemi territoriali fluviali, che, oltre a rappresentare i valori identitari dei reticoli idrografici, elementi portanti delle reti ecologiche locali, costituiscono interessanti campi d’indagine per la comprensione delle dinamiche di congiunzione tra popolazioni e territorio, in un’ottica sistemica di crescita coesiva. Su queste basi è stato realizzato un GIS Beni culturali e ambientali nelle aree interne del Cilento, elaborato per la conoscenza della ricca dotazione di beni ambientali, storico-culturali ed archeologici presenti, considerati minori solo perché poco noti e per nulla valorizzati dalle stesse comunità locali e sicuramente non adeguatamente noti al resto del paese e all’estero.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 sistemi fluvuali STUDI E RICERCHE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4723783
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact