Dal paesaggio l’azione dello sguardo si dipana arricchendosi di una descrizione sorprendente. L’osservatore non indugia ad ammirare ripensa, comunicando un sentimento dello spazio. Esaminando infatti le sequenze, nelle quali si dispongono le poesie di "Myricae", ci rendiamo conto che i vari elementi espressivi, dalle immagini alle strutture sintattiche, assumono un carattere fortemente pittorico, restituendo suggestioni e stati d’animo.
Suoni e visioni in alcune "Myricae" di Pascoli
Carlo Santoli
2019-01-01
Abstract
Dal paesaggio l’azione dello sguardo si dipana arricchendosi di una descrizione sorprendente. L’osservatore non indugia ad ammirare ripensa, comunicando un sentimento dello spazio. Esaminando infatti le sequenze, nelle quali si dispongono le poesie di "Myricae", ci rendiamo conto che i vari elementi espressivi, dalle immagini alle strutture sintattiche, assumono un carattere fortemente pittorico, restituendo suggestioni e stati d’animo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.