Il lavoro di ricerca ha avuto come principale obiettivo quello di esplorare in prospettiva psico-fenomenologica i vissuti degli anziani (nonne e nonni) a proposito di ciò che potremmo definire i modi di uso delle “nuove tecnologie della comunicazione” con particolare riferimento all’impatto che tali tecnologie sembrano avere sulle relazioni fra le diverse generazioni (nonni, figli, nipoti). La ricerca muove dal presupposto che la presenza di alcune fra le nuove tecnologie comunicative influenzi, in maniera incisiva, i modi di vita, agendo sulla percezione del benessere familiare e sociale da parte dell’anziano.

Nuove tecnologie della comunicazione e qualità delle relazioni intergenerazionali. Sfide e risorse dal punto di vista delle nonne e dei nonni.

Monica Mollo
2018

Abstract

Il lavoro di ricerca ha avuto come principale obiettivo quello di esplorare in prospettiva psico-fenomenologica i vissuti degli anziani (nonne e nonni) a proposito di ciò che potremmo definire i modi di uso delle “nuove tecnologie della comunicazione” con particolare riferimento all’impatto che tali tecnologie sembrano avere sulle relazioni fra le diverse generazioni (nonni, figli, nipoti). La ricerca muove dal presupposto che la presenza di alcune fra le nuove tecnologie comunicative influenzi, in maniera incisiva, i modi di vita, agendo sulla percezione del benessere familiare e sociale da parte dell’anziano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4744866
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact