Il contributo non intende i fenomeni di dis/umanizzazione nel senso di un post-human macchinale, sorta di ibridazione futuristica uomo-macchina, ma si concentra piuttosto su elementi storici, morali e politici. Com'è stato possibile costruire un sistema socio-economico estremamente iperconnesso (più di quanto non lo sia mai stato), ma anche solcato da divisioni non più suturabili in un sistema organico, che attacca e deteriora l’ecosistema di zone sempre più estese del pianeta, e che mette in serio pericolo perfino la perpetuazione della nostra specie? L'autore si chiede, cioè, in un tempo in cui il tecnocapitalismo occupa l’intero scenario del mondo globale, se vi siano e in che cosa consistano i processi di inclusione/esclusione tipici del mondo globale. In altre parole, il contributo mira a precisare alcuni dei costi più significativi del cosiddetto progresso economico. Al fine di investigare un tema tanto complesso e tanto urgente, pertanto, nel saggio viene proposta una critica del "tecnocapitalismo": ciò che implica un’interpretazione dell’umano sottoposta a una tensione tale da mostrare quel negativo che si può, a buon diritto, definire “dis/umanizzazione”.

IL TECNOCAPITALISMO E LA PRODUZIONE DELL’“IMMONDO”

Antonio Martone
2021

Abstract

Il contributo non intende i fenomeni di dis/umanizzazione nel senso di un post-human macchinale, sorta di ibridazione futuristica uomo-macchina, ma si concentra piuttosto su elementi storici, morali e politici. Com'è stato possibile costruire un sistema socio-economico estremamente iperconnesso (più di quanto non lo sia mai stato), ma anche solcato da divisioni non più suturabili in un sistema organico, che attacca e deteriora l’ecosistema di zone sempre più estese del pianeta, e che mette in serio pericolo perfino la perpetuazione della nostra specie? L'autore si chiede, cioè, in un tempo in cui il tecnocapitalismo occupa l’intero scenario del mondo globale, se vi siano e in che cosa consistano i processi di inclusione/esclusione tipici del mondo globale. In altre parole, il contributo mira a precisare alcuni dei costi più significativi del cosiddetto progresso economico. Al fine di investigare un tema tanto complesso e tanto urgente, pertanto, nel saggio viene proposta una critica del "tecnocapitalismo": ciò che implica un’interpretazione dell’umano sottoposta a una tensione tale da mostrare quel negativo che si può, a buon diritto, definire “dis/umanizzazione”.
2021
978-88-382-5096-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il tecnocapitalismo e la produzione dell'immondo.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 180.59 kB
Formato Adobe PDF
180.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4766762
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact