Il paper indaga la serie tv The Big Bang Theory (2007-2019) come spazio di rappresentazione dei consumi culturali e mediali della generazione dei Millennials. In particolare saranno esplorate le modalità con cui le audience della sitcom si appropriano del patrimonio simbolico della subcultura nerd, maturando un livello di identificazione empatica con i personaggi e la trama, che raggiunge la massima intensità nel “lutto” per la fine della serie.
Bazinga! Consumi nerd, identità generazionali e lutto del “fine serie” nelle audience di The Big Bang Theory
Tirino, Mario
;Auriemma, Vincenzo
2021-01-01
Abstract
Il paper indaga la serie tv The Big Bang Theory (2007-2019) come spazio di rappresentazione dei consumi culturali e mediali della generazione dei Millennials. In particolare saranno esplorate le modalità con cui le audience della sitcom si appropriano del patrimonio simbolico della subcultura nerd, maturando un livello di identificazione empatica con i personaggi e la trama, che raggiunge la massima intensità nel “lutto” per la fine della serie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.