L'articolo si pone come introduzione al modo con cui Dante è stato recepito nella Russia dell'Ottocento e del Novecento in reazione agli interessi, che i letterati russi hanno mostrato intorno alle fasi e agli sviluppi dell'Umanesimo italiano, ciò anche e soprattutto sulla base dei giudizi espressi da Marx ed Engels su Dante e, più in generale, sulla storia italiana.
Dante e la Russia. Uno sguardo trasversale al Sommo Poeta
Alfonso Tortora
2022-01-01
Abstract
L'articolo si pone come introduzione al modo con cui Dante è stato recepito nella Russia dell'Ottocento e del Novecento in reazione agli interessi, che i letterati russi hanno mostrato intorno alle fasi e agli sviluppi dell'Umanesimo italiano, ciò anche e soprattutto sulla base dei giudizi espressi da Marx ed Engels su Dante e, più in generale, sulla storia italiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.