Tra tutti i campioni della storia mondiale dello sport, è dif ficile trovare un personaggio che abbia ricevuto la stessa atten zione pubblica riservata a Diego Armando Maradona. Sempre sotto i riflettori, sempre calamita dell’interesse collettivo, mai un personaggio ordinario. Tanto in vita, quanto dopo la sua morte. Maradona è stato un grande calciatore con una bio grafia ricca di straordinari successi e cadute, nello sport come nella vita di tutti i giorni; è stato una celebrità, con una po polarità mondiale duratura nel tempo, pienamente coinvolto nelle dinamiche commerciali e spettacolari dello sport; è stato ed è tuttora un catalizzatore di conflitti culturali, politici, le gali o più prosaicamente materiali, come quelli legati alla sua eredità economica o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora un idolo e un eroe per diverse generazioni di comunità di tifosi, che hanno potuto trovare nel suo perso naggio appigli identitari al di là dell’ambito meramente spor tivo; infine, soprattutto dopo la sua morte, ha potuto elevarsi definitivamente come mito, sede di ispirazione esemplare, ma anche modello di contraddizioni e paradossi umani. Insomma, se in Argentina e a Napoli il pibe de oro poteva facilmente diventare un’icona della cultura e della tradizione popolare, la risonanza della sua figura in vita, e il clamore glo bale suscitato dalla sua morte, fanno pensare piuttosto a un fenomeno culturale universale, che trova diramazioni, letture, accoglienza molteplice su scala internazionale.
Global Maradona
Luca BifulcoConceptualization
;Paolo DianaConceptualization
;Gianfranco Pecchinenda
2023
Abstract
Tra tutti i campioni della storia mondiale dello sport, è dif ficile trovare un personaggio che abbia ricevuto la stessa atten zione pubblica riservata a Diego Armando Maradona. Sempre sotto i riflettori, sempre calamita dell’interesse collettivo, mai un personaggio ordinario. Tanto in vita, quanto dopo la sua morte. Maradona è stato un grande calciatore con una bio grafia ricca di straordinari successi e cadute, nello sport come nella vita di tutti i giorni; è stato una celebrità, con una po polarità mondiale duratura nel tempo, pienamente coinvolto nelle dinamiche commerciali e spettacolari dello sport; è stato ed è tuttora un catalizzatore di conflitti culturali, politici, le gali o più prosaicamente materiali, come quelli legati alla sua eredità economica o allo sfruttamento della sua immagine; è stato ed è ancora un idolo e un eroe per diverse generazioni di comunità di tifosi, che hanno potuto trovare nel suo perso naggio appigli identitari al di là dell’ambito meramente spor tivo; infine, soprattutto dopo la sua morte, ha potuto elevarsi definitivamente come mito, sede di ispirazione esemplare, ma anche modello di contraddizioni e paradossi umani. Insomma, se in Argentina e a Napoli il pibe de oro poteva facilmente diventare un’icona della cultura e della tradizione popolare, la risonanza della sua figura in vita, e il clamore glo bale suscitato dalla sua morte, fanno pensare piuttosto a un fenomeno culturale universale, che trova diramazioni, letture, accoglienza molteplice su scala internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.