Il saggio muovendo dal diritto alla riservatezza, quale primo tangibile emblema dell'evoluzione della valenza del dato, si sofferma sull'accezione aggregata del dato evidenziando il valore patrimoniale e polifunzionale dei big data. "Core" del saggio è l'incidenza dei data sulle valutazioni concorrenziali e il rischio di abuso di posizioni dominanti, evidenziando la validità e i limiti del consenso nel GDPR a fronte del valore competitivo dei data.
Accezione aggregata del dato: shuffle degli interessi in gioco e necessità di un approccio interdisciplinare a presidio del diritto di autodeterminazione della persona
Valentina Barela
2023-01-01
Abstract
Il saggio muovendo dal diritto alla riservatezza, quale primo tangibile emblema dell'evoluzione della valenza del dato, si sofferma sull'accezione aggregata del dato evidenziando il valore patrimoniale e polifunzionale dei big data. "Core" del saggio è l'incidenza dei data sulle valutazioni concorrenziali e il rischio di abuso di posizioni dominanti, evidenziando la validità e i limiti del consenso nel GDPR a fronte del valore competitivo dei data.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.