Dall’Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e persino il movimento dei corpi celesti. Queste quattro discipline venivano già pensate e insegnate da Platone come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l’aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene. La ricerca che dal 2016, seguendo un piccolo finanziamento dell’Ateneo della Sapienza, stiamo portando avanti come verifica di un metodo per il progetto di recupero, riuso, riciclo, di edifici e siti storici a partire dalla misura originaria, ha prodotto sperimentazioni progettuali di diversa natura, una mostra di questi progetti e una pubblicazione monografica che illustra la storia e le ipotesi di intervento. Diventa quindi fondamentale il rilievo del bene storico e storico paesaggistico per una sua conoscenza “genetica” che comprende l’analisi metrica e la individuazione delle matrici geometriche che hanno strutturato il progetto. Il Quadrivium viene reinterpretato in questo metodo di lavoro e l’edificio diviene testimone, testo parlante, memoria scritta in molti linguaggi e restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi. Il Palazzo Vernazza di Castri di Lecce (e in seguito la ricerca ha individuato altri siti tra cui la piazza del concerto della Notte della Taranta a Melpignano e il cosiddetto Castello di Sanarica) è studiato in questa sperimentazione progettuale a partire dalla riscoperta della sua misura storica, con il contributo delle moderne tecniche di rilievo che hanno supportato questi studi, allo scopo di assegnare al progetto contemporaneo una base linguistica invisibile, un alfabeto che strutturi la costruzione del nuovo.

Misurare, conoscere, progettare. Progetti di riuso per il Palazzo Vernazza di Castri di Lecce

Giampiero Mele
;
2019-01-01

Abstract

Dall’Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e persino il movimento dei corpi celesti. Queste quattro discipline venivano già pensate e insegnate da Platone come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l’aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene. La ricerca che dal 2016, seguendo un piccolo finanziamento dell’Ateneo della Sapienza, stiamo portando avanti come verifica di un metodo per il progetto di recupero, riuso, riciclo, di edifici e siti storici a partire dalla misura originaria, ha prodotto sperimentazioni progettuali di diversa natura, una mostra di questi progetti e una pubblicazione monografica che illustra la storia e le ipotesi di intervento. Diventa quindi fondamentale il rilievo del bene storico e storico paesaggistico per una sua conoscenza “genetica” che comprende l’analisi metrica e la individuazione delle matrici geometriche che hanno strutturato il progetto. Il Quadrivium viene reinterpretato in questo metodo di lavoro e l’edificio diviene testimone, testo parlante, memoria scritta in molti linguaggi e restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi. Il Palazzo Vernazza di Castri di Lecce (e in seguito la ricerca ha individuato altri siti tra cui la piazza del concerto della Notte della Taranta a Melpignano e il cosiddetto Castello di Sanarica) è studiato in questa sperimentazione progettuale a partire dalla riscoperta della sua misura storica, con il contributo delle moderne tecniche di rilievo che hanno supportato questi studi, allo scopo di assegnare al progetto contemporaneo una base linguistica invisibile, un alfabeto che strutturi la costruzione del nuovo.
2019
978-88-909054-8-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/28899
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact