Il presente contributo si propone di proseguire l’indagine iniziata sulle conversioni degli ‘infedeli’ a Venezia e pubblicata nel volume I nomi degli altri, grazie a documenti inediti relativi alla seconda metà del Settecento, un periodo cruciale per la Serenissima, che vide il declino della Repubblica aristocratica, la ventata napoleonica e la nascita della Provincia Veneta dell’Austria. Lo studio compie un’analisi comparativa dei risultati quantitativi e qualitativi dell’attività dell’istituzione veneziana con quelli prodotti dalla storiografia più recente sulle Pie Case di Roma, di Reggio Emilia, di Torino e di Modena.
La Pia Casa dei catecumeni di Venezia durante la seconda metà del Settecento
IOLY ZORATTINI, Pietro
2014-01-01
Abstract
Il presente contributo si propone di proseguire l’indagine iniziata sulle conversioni degli ‘infedeli’ a Venezia e pubblicata nel volume I nomi degli altri, grazie a documenti inediti relativi alla seconda metà del Settecento, un periodo cruciale per la Serenissima, che vide il declino della Repubblica aristocratica, la ventata napoleonica e la nascita della Provincia Veneta dell’Austria. Lo studio compie un’analisi comparativa dei risultati quantitativi e qualitativi dell’attività dell’istituzione veneziana con quelli prodotti dalla storiografia più recente sulle Pie Case di Roma, di Reggio Emilia, di Torino e di Modena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Pia Casa dei Catecumeni di Venezia durante la seconda metà del Settecento.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.