La nostra tesi si propone di indagare il rapporto tra grammatica e lessicografia generalista francese, tra il 1789 e il 1914. La scelta di questo periodo è legata ad alcuni aspetti innovativi della lessicografia dell’epoca, quali la “democratizzazione” del ruolo del dizionario, l’approvazione della Legge Guizot nel 1833 (che riguarda l’insegnamento primario gratuito) e la pubblicazione di grandi opere come il Littré e il Grand Larousse. Senza la pretesa di ritrovare una grammatica completa all’interno di un dizionario, abbiamo voluto verificare se fosse possibile elaborare una “grammatica del verbo” (ipotesi iniziale). Abbiamo quindi condotto una ricerca globale e sistematica di tutte le parole che, direttamente o indirettamente, potessero rapportarsi all’argomento in questione; abbiamo analizzato i dizionari focalizzandoci principalmente sulla microstruttura, senza però dimenticare di studiare accuratamente le appendici grammaticali (con o senza tavole verbali), che sono presenti soltanto nei primi dizionari analizzati. Con l’ausilio di tabelle comparative, abbiamo preso in considerazione tutti gli aspetti che riguardano il verbo (tipologie, modificazioni, formazioni del tempo, ecc.), sottolineando di volta in volta le analogie e le differenze tra i dizionari stessi e le grammatiche di riferimento (Port-Royal, Beauzée e Lhomond). La novità del presente lavoro consiste in una ricerca sul verbo condotta partendo da opere lessicografiche, non da grammatiche. Tutti i dizionari del corpus ci hanno permesso di verificare l’ipotesi iniziale; in particolare, i più completi si sono rivelati essere il Bescherelle, il La Châtre e il Grand Larousse. Abbiamo citato più volte queste tre opere raggruppandole come un “trio” con una microstruttura molto ricca. Basta consultare gli articoli dedicati a “verbe”, “conjugaison” o “mode” per rendersi conto che si ritrovano, in modo più o meno nascosto, degli estratti di grammatica: gli articoli abbondano di esempi, ma anche di indicazioni didattiche.

Our thesis aims to investigate the relationship between grammar and French general lexicography between 1789 and 1914. The choice of this period is related to some innovative lexicographical aspects, such as the "democratization" of the dictionary’s role, the approval of the Guizot Law in 1833 (focusing on free primary school) and the publication of major works such as the Littré and the Grand Larousse. Without claiming to find a full grammar in a dictionary, we wanted to see if we could elaborate a "grammar of the verb" (starting hypothesis). Therefore, we conducted a comprehensive and systematic research for all words which, directly or indirectly, could relate to the subject matter; we analyzed the dictionaries, with a main focus on microstructure, but without forgetting to study the grammatical attachments (with or without verbal tables), which are included only in the first dictionaries of our corpus. By comparative tables, we took into account all aspects that affect the verb (types, modifications, tense formations, etc.), focusing on similarities and differences between the dictionaries themselves and the reference grammars (Port-Royal, Beauzée and Lhomond). The innovation of this work lies in a research on the verb starting from lexicographical works, not grammars. All the corpus’ dictionaries allowed us to verify the starting hypothesis; in particular, the most complete were the Bescherelle, the La Châtre and the Grand Larousse. We have mentioned these three works several times by grouping them as a "trio" with a very rich microstructure. In fact, by examining the articles dedicated to "verbe", "conjugaison" or "mode", we will find, in a more or less hidden way, true grammar extracts: articles contain many examples, but also educational recommandations.

Entre grammaire et lexicographie: le traitement du verbe dans des ouvrages lexicographiques français (1789-1914)

PELIZZONI, Fabio
2016-01-01

Abstract

Our thesis aims to investigate the relationship between grammar and French general lexicography between 1789 and 1914. The choice of this period is related to some innovative lexicographical aspects, such as the "democratization" of the dictionary’s role, the approval of the Guizot Law in 1833 (focusing on free primary school) and the publication of major works such as the Littré and the Grand Larousse. Without claiming to find a full grammar in a dictionary, we wanted to see if we could elaborate a "grammar of the verb" (starting hypothesis). Therefore, we conducted a comprehensive and systematic research for all words which, directly or indirectly, could relate to the subject matter; we analyzed the dictionaries, with a main focus on microstructure, but without forgetting to study the grammatical attachments (with or without verbal tables), which are included only in the first dictionaries of our corpus. By comparative tables, we took into account all aspects that affect the verb (types, modifications, tense formations, etc.), focusing on similarities and differences between the dictionaries themselves and the reference grammars (Port-Royal, Beauzée and Lhomond). The innovation of this work lies in a research on the verb starting from lexicographical works, not grammars. All the corpus’ dictionaries allowed us to verify the starting hypothesis; in particular, the most complete were the Bescherelle, the La Châtre and the Grand Larousse. We have mentioned these three works several times by grouping them as a "trio" with a very rich microstructure. In fact, by examining the articles dedicated to "verbe", "conjugaison" or "mode", we will find, in a more or less hidden way, true grammar extracts: articles contain many examples, but also educational recommandations.
2016
Lexicographie, grammaire, verbe
La nostra tesi si propone di indagare il rapporto tra grammatica e lessicografia generalista francese, tra il 1789 e il 1914. La scelta di questo periodo è legata ad alcuni aspetti innovativi della lessicografia dell’epoca, quali la “democratizzazione” del ruolo del dizionario, l’approvazione della Legge Guizot nel 1833 (che riguarda l’insegnamento primario gratuito) e la pubblicazione di grandi opere come il Littré e il Grand Larousse. Senza la pretesa di ritrovare una grammatica completa all’interno di un dizionario, abbiamo voluto verificare se fosse possibile elaborare una “grammatica del verbo” (ipotesi iniziale). Abbiamo quindi condotto una ricerca globale e sistematica di tutte le parole che, direttamente o indirettamente, potessero rapportarsi all’argomento in questione; abbiamo analizzato i dizionari focalizzandoci principalmente sulla microstruttura, senza però dimenticare di studiare accuratamente le appendici grammaticali (con o senza tavole verbali), che sono presenti soltanto nei primi dizionari analizzati. Con l’ausilio di tabelle comparative, abbiamo preso in considerazione tutti gli aspetti che riguardano il verbo (tipologie, modificazioni, formazioni del tempo, ecc.), sottolineando di volta in volta le analogie e le differenze tra i dizionari stessi e le grammatiche di riferimento (Port-Royal, Beauzée e Lhomond). La novità del presente lavoro consiste in una ricerca sul verbo condotta partendo da opere lessicografiche, non da grammatiche. Tutti i dizionari del corpus ci hanno permesso di verificare l’ipotesi iniziale; in particolare, i più completi si sono rivelati essere il Bescherelle, il La Châtre e il Grand Larousse. Abbiamo citato più volte queste tre opere raggruppandole come un “trio” con una microstruttura molto ricca. Basta consultare gli articoli dedicati a “verbe”, “conjugaison” o “mode” per rendersi conto che si ritrovano, in modo più o meno nascosto, degli estratti di grammatica: gli articoli abbondano di esempi, ma anche di indicazioni didattiche.
9788869250484
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi univr.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 8.19 MB
Formato Adobe PDF
8.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/938818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact