Si riportano i risultati di una ricerca condotta a Metaponto (MT) nel biennio 1997-98 al fine di valutare la risposta produttiva del sorgo da carta irrigato con acqua a differenti livelli di salinità: conducibilità elettrica pari a 0.9, 5, 5 con l’applicazione del fabbisogno di lisciviazione e 10 dS m-1. Durante il ciclo la coltura ha richiesto elevati apporti idrici che, nelle tesi in cui si è utilizzata acqua salina, hanno determinato un consistente accumulo di sali nel terreno ed un significativo aumento della conducibilità elettrica del suolo (ECe); nel contesto in cui si è operato, in queste tesi, le precipitazioni invernali e l’applicazione del fabbisogno per la lisciviazione non sono state sufficienti per la bonifica del suolo dai sali. In entrambi gli anni è stato misurato un significativo calo di resa in risposta allo stress salino. Nel primo anno la biomassa secca totale epigea è scesa da 3900 g m-2 delle tesi meno salate ai 2450 g m-2 della tesi più salata. Nel secondo anno le produzioni delle tesi saline si sono ulteriormente ridotte, causa la maggiore ECe del terreno per i sali accumulati l’anno precedente. Per valutare la tolleranza della coltura alla salinità è stato calcolato il decremento di resa in funzione della ECe del suolo. A tal proposito l’applicazione dell’equazione di Maas e Hoffman (1977) ha permesso di individuare il valore limite di conducibilità del suolo oltre il quale la coltura inizia a manifestare decrementi di resa, che è risultato pari a 3.5 dS m-1. Inoltre in base a tale modello il sorgo da carta può classificarsi come specie moderatamente tollerante, anche se, per elevati valori di conducibilità elettrica del suolo, esso mostra un comportamento più prossimo a quello delle specie moderatamente sensibili.

Effetto della salinità sull'accrescimento e sulla risposta produttiva del sorgo da carta

RIVELLI, Anna Rita;LOVELLI, Stella;PERNIOLA, Michele;GHERBIN, Piergiorgio
2002-01-01

Abstract

Si riportano i risultati di una ricerca condotta a Metaponto (MT) nel biennio 1997-98 al fine di valutare la risposta produttiva del sorgo da carta irrigato con acqua a differenti livelli di salinità: conducibilità elettrica pari a 0.9, 5, 5 con l’applicazione del fabbisogno di lisciviazione e 10 dS m-1. Durante il ciclo la coltura ha richiesto elevati apporti idrici che, nelle tesi in cui si è utilizzata acqua salina, hanno determinato un consistente accumulo di sali nel terreno ed un significativo aumento della conducibilità elettrica del suolo (ECe); nel contesto in cui si è operato, in queste tesi, le precipitazioni invernali e l’applicazione del fabbisogno per la lisciviazione non sono state sufficienti per la bonifica del suolo dai sali. In entrambi gli anni è stato misurato un significativo calo di resa in risposta allo stress salino. Nel primo anno la biomassa secca totale epigea è scesa da 3900 g m-2 delle tesi meno salate ai 2450 g m-2 della tesi più salata. Nel secondo anno le produzioni delle tesi saline si sono ulteriormente ridotte, causa la maggiore ECe del terreno per i sali accumulati l’anno precedente. Per valutare la tolleranza della coltura alla salinità è stato calcolato il decremento di resa in funzione della ECe del suolo. A tal proposito l’applicazione dell’equazione di Maas e Hoffman (1977) ha permesso di individuare il valore limite di conducibilità del suolo oltre il quale la coltura inizia a manifestare decrementi di resa, che è risultato pari a 3.5 dS m-1. Inoltre in base a tale modello il sorgo da carta può classificarsi come specie moderatamente tollerante, anche se, per elevati valori di conducibilità elettrica del suolo, esso mostra un comportamento più prossimo a quello delle specie moderatamente sensibili.
2002
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riv.Agr_2002.doc

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 128.5 kB
Formato Microsoft Word
128.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/15671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact