How much historical material traces of architectural artefacts and / or infrastructures help in the perception of the identity of a place? How material data must be supported by an adequate storytelling in order to be understood and respected? How much a single artifact conservation event can help in a wider scope process, creating a positive impact on a territorial scale? How should this information be transferred in multiple channels and approaches to be understood by everyone?These are some of the questions we will try to answer in the article proposed for the conference. “Quartiere Galata”, now home to “MUMA, “Sea and Navigation Museum”, is a section of the historic arsenal of the Republic of Genoa, a seventeenth century expansion of pre-existing masonry arsenal named “Arcate Vecchie” (“Ancient Archs”), transformed and modified over the centuries. In the 2000s, when the area was transformed into a museum pole, there were no more visible traces of the historical arsenal, and everybody thought it had been lost. On the contrary, a wise diagnostic analysis prior to intervention and a tight control during the construction itself, performed by the writer with the collaboration of the students of the School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape, have found that more than half of the current volume originates from the seventeenth-century arsenal. The container therefore becomes highly significant for the role it had been chosen for, the new Sea and Navigation Museum. Therefore placing this museum exhibition in a structure where historically boats were built and repaired has a unique value, unique even compared to the many Sea Museums scattered in different countries.Today, after several years from Sea and Navigation Museo opening, a discussion is ongoing about its central role in the port and its relationship with other surrounding historical artifacts closely linked to it, like the “Commenda di Prè”. This brought us to reconsider how the history of this building has been communicated, with a new vision that is based on the restoration yard image.

Quanto le tracce materiali storiche di manufatti architettonici e/o di infrastrutture possano aiutare nella percezione dell’identità di un luogo? Quanto il dato materiale debba essere supportato da una adeguata narrazione al fine di poter essere compreso e rispettato? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si cercherà di dare risposta nell’articolo che si propone per il Convegno. Il Quartiere Galata, ora sede del Museo del Mare e della Navigazione è, di fatto, una parte dello storico arsenale della Repubblica di Genova. Costruito nel XVII secolo venne nei secoli più volte trasformato e modificato. Una sapiente analisi diagnostica preliminare all’intervento del restauro degli anni 2000 ed un serrato controllo durante il cantiere stesso, eseguito da chi scrive con la collaborazione degli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, hanno rilevato che più della metà del volume attuale è costituito dall’arsenale seicentesco. Il contenitore dunque diventa altamente significativo per ciò che vi è contenuto: nel complesso infatti si era stabilito che vi dovesse essere posto il Nuovo Museo del Mare e della Navigazione. Posizionare dunque tale esposizione museale in una struttura in cui storicamente le imbarcazioni venivano costruite e riparate ha un valore unico (unico anche rispetto ai molteplici Musei del Mare sparsi in diversi paesi). Oggi, a distanza di diversi anni, dall’apertura del Museo del Mare e della Navigazione si sta ripensando al suo ruolo centrale nell’arco portuale e alla sua relazione con altri manufatti storici dell’intorno strettamente legati ad esso (un esempio per tutti la Commenda di Prè). In quest’ottica, dunque, si sta ripensando ad una più efficace comunicazione di tale complesso partendo proprio dalla narrazione del cantiere di restauro.

The story of a construction site, the recovery of an identity. The case of "Quartiere Galata" in Genoa.

Daniela Pittaluga
2018-01-01

Abstract

How much historical material traces of architectural artefacts and / or infrastructures help in the perception of the identity of a place? How material data must be supported by an adequate storytelling in order to be understood and respected? How much a single artifact conservation event can help in a wider scope process, creating a positive impact on a territorial scale? How should this information be transferred in multiple channels and approaches to be understood by everyone?These are some of the questions we will try to answer in the article proposed for the conference. “Quartiere Galata”, now home to “MUMA, “Sea and Navigation Museum”, is a section of the historic arsenal of the Republic of Genoa, a seventeenth century expansion of pre-existing masonry arsenal named “Arcate Vecchie” (“Ancient Archs”), transformed and modified over the centuries. In the 2000s, when the area was transformed into a museum pole, there were no more visible traces of the historical arsenal, and everybody thought it had been lost. On the contrary, a wise diagnostic analysis prior to intervention and a tight control during the construction itself, performed by the writer with the collaboration of the students of the School of Specialization in Architectural Heritage and Landscape, have found that more than half of the current volume originates from the seventeenth-century arsenal. The container therefore becomes highly significant for the role it had been chosen for, the new Sea and Navigation Museum. Therefore placing this museum exhibition in a structure where historically boats were built and repaired has a unique value, unique even compared to the many Sea Museums scattered in different countries.Today, after several years from Sea and Navigation Museo opening, a discussion is ongoing about its central role in the port and its relationship with other surrounding historical artifacts closely linked to it, like the “Commenda di Prè”. This brought us to reconsider how the history of this building has been communicated, with a new vision that is based on the restoration yard image.
2018
Quanto le tracce materiali storiche di manufatti architettonici e/o di infrastrutture possano aiutare nella percezione dell’identità di un luogo? Quanto il dato materiale debba essere supportato da una adeguata narrazione al fine di poter essere compreso e rispettato? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si cercherà di dare risposta nell’articolo che si propone per il Convegno. Il Quartiere Galata, ora sede del Museo del Mare e della Navigazione è, di fatto, una parte dello storico arsenale della Repubblica di Genova. Costruito nel XVII secolo venne nei secoli più volte trasformato e modificato. Una sapiente analisi diagnostica preliminare all’intervento del restauro degli anni 2000 ed un serrato controllo durante il cantiere stesso, eseguito da chi scrive con la collaborazione degli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, hanno rilevato che più della metà del volume attuale è costituito dall’arsenale seicentesco. Il contenitore dunque diventa altamente significativo per ciò che vi è contenuto: nel complesso infatti si era stabilito che vi dovesse essere posto il Nuovo Museo del Mare e della Navigazione. Posizionare dunque tale esposizione museale in una struttura in cui storicamente le imbarcazioni venivano costruite e riparate ha un valore unico (unico anche rispetto ai molteplici Musei del Mare sparsi in diversi paesi). Oggi, a distanza di diversi anni, dall’apertura del Museo del Mare e della Navigazione si sta ripensando al suo ruolo centrale nell’arco portuale e alla sua relazione con altri manufatti storici dell’intorno strettamente legati ad esso (un esempio per tutti la Commenda di Prè). In quest’ottica, dunque, si sta ripensando ad una più efficace comunicazione di tale complesso partendo proprio dalla narrazione del cantiere di restauro.
978-8894943-32-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ATTI CONVEGNO_De- Sign_2018_PITTALUGA.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/940992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact