Within the archeology of living in Etruria, an important role has been played by the research on territorial organization of the inhabitants, that has generated increasingly detailed models: micro-districts, cantonal states or confederate systems (by Gennaro 1986; Pacciarelli 1991; Barbaro 2010; Cardarelli 2011). The present paper follows in the wake of these works in Southern Etruria during the Final Bronze Age. In fact, through the use of techniques of landscape archeology and land evaluation, we intend to reconstruct the agricultural dimension (and consequently the demographic one) of important settlements such as Luni sul Mignone, San Giovenale and Monte Rovello, as well as the whole territory of the Tolfa Mountains.On the other hand, as argued, among others, by Earle (2015), the study of the subsistence economy at the base of the pre-modern economy of ancient communities is the necessary starting point to understand them. Marxist theories, however, have shown that it is not simply a matter of identifying (and studying) a “particular economic configuration but also a composite set of life forms, a social, anthropological and ethical constellation” (Virno 2014). Through information from the excavations, from paleobotanical and archaeozoological analyses it is therefore intended to present an economic and social model of occupation of the territory of Tolfa Mountains during the Final Bronze Age. In other words, to test the economic and demographic sustainability of the organization, development and development systems in which, at the end of time, the so-called “protourban turn” will take place.

All’interno dell’archeologia dell’abitare in Etruria, un ruolo chiave hanno svolto le ricerche territoriali che hanno generato modelli d’organizzazione territoriale degli abitati via via più dettagliati: micro-distretti, stati cantonali o sistemi confederati (di Gennaro 1986; Pacciarelli 1991; Barbaro 2010; Cardarelli 2011). Il presente contributo si inserisce nel solco di questi lavori provando ad indagare sotto una nuova luce l’abitare in Etruria meridionale durante il Bronzo Finale. Infatti, attraverso l’uso di tecniche di landscape archaeology e di land evaluation, si intende ricostruire la dimensione agricola (e conseguentemente quella demografica) di importanti insediamenti quali Luni sul Mignone, San Giovenale e Monte Rovello, nonché di tutto il territorio dei Monti della Tolfa. D’altronde, come sostenuto, tra gli altri, da Earle (2015) lo studio dell’economia di sussistenza alla base dell’economia pre-moderna delle comunità antiche è il punto di partenza necessario a comprenderle. Le teorie Marxiste, però, hanno dimostrato che non si tratta semplicemente di individuare (e studiare) una “particolare configurazione economica ma anche un insieme composito di forme di vita, una costellazione sociale, antropologica e etica” (Virno 2014). Attraverso le informazioni provenienti dagli scavi, dalle analisi paleobotaniche e archeozoologiche, si intende quindi presentare un modello economico e sociale di occupazione del territorio dei Monti della Tolfa durante il BF. Si vuole, in altre parole, testare la sostenibilità economica e demografica dei modelli di organizzazione già proposti per la zona, attraverso la ricostruzione del paesaggio agricolo degli abitati, provando ad articolarli in maniera più dettagliata, così da definire lo sfondo politico e socio-economico in cui, alla fine del periodo, avverrà la cosiddetta “svolta proturbana”.

Abitare i campi. La dimensione agricola dei Monti della Tolfa durante il Bronzo Finale / Sotgia, Agostino. - I:(2020), pp. 383-400. (Intervento presentato al convegno XIV incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria tenutosi a Valentano (VT), Pitigliano (GR), Manciano (GR)).

Abitare i campi. La dimensione agricola dei Monti della Tolfa durante il Bronzo Finale

Agostino Sotgia
2020

Abstract

Within the archeology of living in Etruria, an important role has been played by the research on territorial organization of the inhabitants, that has generated increasingly detailed models: micro-districts, cantonal states or confederate systems (by Gennaro 1986; Pacciarelli 1991; Barbaro 2010; Cardarelli 2011). The present paper follows in the wake of these works in Southern Etruria during the Final Bronze Age. In fact, through the use of techniques of landscape archeology and land evaluation, we intend to reconstruct the agricultural dimension (and consequently the demographic one) of important settlements such as Luni sul Mignone, San Giovenale and Monte Rovello, as well as the whole territory of the Tolfa Mountains.On the other hand, as argued, among others, by Earle (2015), the study of the subsistence economy at the base of the pre-modern economy of ancient communities is the necessary starting point to understand them. Marxist theories, however, have shown that it is not simply a matter of identifying (and studying) a “particular economic configuration but also a composite set of life forms, a social, anthropological and ethical constellation” (Virno 2014). Through information from the excavations, from paleobotanical and archaeozoological analyses it is therefore intended to present an economic and social model of occupation of the territory of Tolfa Mountains during the Final Bronze Age. In other words, to test the economic and demographic sustainability of the organization, development and development systems in which, at the end of time, the so-called “protourban turn” will take place.
2020
XIV incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria
All’interno dell’archeologia dell’abitare in Etruria, un ruolo chiave hanno svolto le ricerche territoriali che hanno generato modelli d’organizzazione territoriale degli abitati via via più dettagliati: micro-distretti, stati cantonali o sistemi confederati (di Gennaro 1986; Pacciarelli 1991; Barbaro 2010; Cardarelli 2011). Il presente contributo si inserisce nel solco di questi lavori provando ad indagare sotto una nuova luce l’abitare in Etruria meridionale durante il Bronzo Finale. Infatti, attraverso l’uso di tecniche di landscape archaeology e di land evaluation, si intende ricostruire la dimensione agricola (e conseguentemente quella demografica) di importanti insediamenti quali Luni sul Mignone, San Giovenale e Monte Rovello, nonché di tutto il territorio dei Monti della Tolfa. D’altronde, come sostenuto, tra gli altri, da Earle (2015) lo studio dell’economia di sussistenza alla base dell’economia pre-moderna delle comunità antiche è il punto di partenza necessario a comprenderle. Le teorie Marxiste, però, hanno dimostrato che non si tratta semplicemente di individuare (e studiare) una “particolare configurazione economica ma anche un insieme composito di forme di vita, una costellazione sociale, antropologica e etica” (Virno 2014). Attraverso le informazioni provenienti dagli scavi, dalle analisi paleobotaniche e archeozoologiche, si intende quindi presentare un modello economico e sociale di occupazione del territorio dei Monti della Tolfa durante il BF. Si vuole, in altre parole, testare la sostenibilità economica e demografica dei modelli di organizzazione già proposti per la zona, attraverso la ricostruzione del paesaggio agricolo degli abitati, provando ad articolarli in maniera più dettagliata, così da definire lo sfondo politico e socio-economico in cui, alla fine del periodo, avverrà la cosiddetta “svolta proturbana”.
agricoltura; Bronzo Finale; GIS; protostoria; economia
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Abitare i campi. La dimensione agricola dei Monti della Tolfa durante il Bronzo Finale / Sotgia, Agostino. - I:(2020), pp. 383-400. (Intervento presentato al convegno XIV incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria tenutosi a Valentano (VT), Pitigliano (GR), Manciano (GR)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sotgia_Abitare-cambi_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1501498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact