Il volume tenta un’analisi delle strutture economiche e sociali di una regione, la Transilvania, che fu terra di confine del Regno d’Ungheria, ovvero dell’Europa medievale. L’idea è quella di analizzare i modi di sviluppo di una particolare economia di frontiera, quale fu la Transilvania tra XIV e XVI secolo, rintracciandone i caratteri distintivi delle strutture di produzione, scambio e distribuzione. Infine, si vuole stabilire se, in che momento e in che modo la Transilvania “si inserì” nel più ampio “sistema europeo”, in quello spazio che, a partire dall’XI secolo, conobbe una forte integrazione interna, soprattutto grazie alla intensa circolazione economica e alla fitta trama dei rapporti sociali: elementi che a loro volta favorirono la costruzione di una comune identità di fondo, compresa una notevole omogeneità dei principi giuridici e istituzionali interni. Il punto di osservazione privilegiato è l’aspetto economico, e in particolare l’attività mercantile, delle libere comunità sassoni (tedesche) di Transilvania, tra le realtà più dinamiche della regione: l’intensa circolazione economica e la fitta trama dei rapporti sociali che i Sassoni intrecciarono a livello internazionale in epoca medievale, permisero l’integrazione di questo lontano territorio di frontiera con l’Europa occidentale, pur mantenendo la propria specificità.

Economia e società in Transilvania nel Medioevo (secoli XIV-XVI) / Fara, Andrea. - (2021).

Economia e società in Transilvania nel Medioevo (secoli XIV-XVI)

Andrea Fara
2021

Abstract

Il volume tenta un’analisi delle strutture economiche e sociali di una regione, la Transilvania, che fu terra di confine del Regno d’Ungheria, ovvero dell’Europa medievale. L’idea è quella di analizzare i modi di sviluppo di una particolare economia di frontiera, quale fu la Transilvania tra XIV e XVI secolo, rintracciandone i caratteri distintivi delle strutture di produzione, scambio e distribuzione. Infine, si vuole stabilire se, in che momento e in che modo la Transilvania “si inserì” nel più ampio “sistema europeo”, in quello spazio che, a partire dall’XI secolo, conobbe una forte integrazione interna, soprattutto grazie alla intensa circolazione economica e alla fitta trama dei rapporti sociali: elementi che a loro volta favorirono la costruzione di una comune identità di fondo, compresa una notevole omogeneità dei principi giuridici e istituzionali interni. Il punto di osservazione privilegiato è l’aspetto economico, e in particolare l’attività mercantile, delle libere comunità sassoni (tedesche) di Transilvania, tra le realtà più dinamiche della regione: l’intensa circolazione economica e la fitta trama dei rapporti sociali che i Sassoni intrecciarono a livello internazionale in epoca medievale, permisero l’integrazione di questo lontano territorio di frontiera con l’Europa occidentale, pur mantenendo la propria specificità.
2021
978-88-31445-05-4
economia; società; Ungheria; Transilvania; medioevo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Economia e società in Transilvania nel Medioevo (secoli XIV-XVI) / Fara, Andrea. - (2021).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fara_Economia-Transilvania_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1527800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact