It used to be called Badkube, the city of winds, which still blow in, swift and strong, from the Caspian Sea. Or Baku, the black city. Blackened by the oil which in the late nineteenth-century shot it sky-high and made it one of the richest cities in the world; richer than cities in Texas or Pennsylvania. Although this outpost in Central Asia is located along the geopolitical divide of the Caucasus, the capital of Azerbaijan remains a somewhat unknown and unfamiliar city. Thanks to offshore drilling and new extraction techniques which have boosted the production of oil and natural gas, in the last eight years Baku has once again become an international destination for investments and trafficking, just like Astana, the capital of Kazakhstan and another extremely rich former Soviet republic. Between 1872 and 1920 the country’s oil boom led to the city’s second Renaissance. The first was in the twelfth century when the shirvanshah Ahsitan I made it his capital. During that period it was a station along the long silk route, the last stopover next to the shores of the Caspian Sea before leaving Europe for the East. It was Marco Polo who wrote that in Baku furnace oil was used to light house lamps as well as cure dermatitis. The city has always prospered thanks to oil: the first wells date as far back as the seventh century B.C. at the time of the Median Empire, the first Iranian dynasty. Now Baku is experiencing its third Renaissance, not only thanks to oil but chiefly to abundant natural gas fields in the Caspian Sea. These resources find their way to western markets thanks to the pipelines currently under construction; once finished their task is to pump gas to Europe. The riches obtained from this extra underground asset are reinvested at home and abroad, not in crude oil sectors but in others which will hopefully bring greater returns for future generations when the gas and oil fields are exhausted. Like Baku’s first and second renaissance, its third renaissance has flourished thanks to the same assets: natural resources and a new silk route along which the new gas pipelines ―through Georgia, Turkey, Greece, Albania and Italy― have replaced the old routes travelled by camel caravans. A century later architecture still reflects the economic and social development of a city that hosts a quarter of the country’s population and spearheads its economy. Since then nothing has changed and the mechanisms are exactly the same: money flows and Europe is once again ready to redesign the face of the city. Tall, low, white, coloured, shiny, straight, glass buildings. Rigid or wavy shapes. Ridiculous objects, out of scale, sometimes successful. Arrogant and useless volumes. At times necessary and sustainable. An open air workshop of modern architecture, a new eclecticism flowing like a dense liquid to seal the fissures in the ground, pouring into its folds and filling the voids. When they run out of land, or the land is too dry and far away from the gulf, then the waters of the Caspian Sea will be urbanised by excavating a mountain to build 55 small artificial islands joined by 150 bridges. This is known as the Khazar Islands project located 25 km south of Baku. The Azerbaijan Tower (a 3 billion dollar investment) will loom over one of these islands; with its 189 floors rising to a height of 1050 metres it will rob the Burj Khalifa in Dubai of its present record as the tallest building in the world.

Una volta era Badkube, la città dei venti. Che ancora soffiano, imprevisti e forti, dal mar Caspio. O Baku, la città nera. Resa nera dal petrolio che, a fine Ottocento, la schizzò in alto, tra le città più ricche del mondo; più di quelle del Texas e della Pennsylvania. Capitale dell’Azerbaigian, avamposto dell’Asia Centrale, pur trovandosi in una faglia geopolitica quale è il Caucaso, resta ai più una meta sconosciuta. Negli ultimi otto anni - grazie alle scoperte offshore e a nuove tecniche estrattive che hanno rilanciato la produzione di petrolio e di gas naturale - Baku è tornata ad essere una destinazione mondiale di investimenti e traffici al pari di Astana capitale del Kazakistan, altra ricchissima ex repubblica sovietica. Il boom petrolifero, che sconvolse il paese tra il 1872 e il 1920, causò il secondo Rinascimento della città. Il primo fu nel XII secolo, quando lo shirvanshah Ahsitan I la elesse a capitale, periodo nel quale costituiva una tappa lungo la via della seta, la sosta sulla riva del mar Caspio, prima di lasciare l’Europa per l’Oriente. C’è ora un terzo Rinascimento, dovuto non solo al petrolio ma soprattutto al gas, risorsa di cui il mar Caspio è indicibilmente ricco. Tali risorse trovano oggi uno sbocco di mercato in Occidente attraverso i gasdotti in costruzione che faranno giungere il gas via tubo in Europa. Questa ulteriore ricchezza dal sottosuolo viene reinvestita in Azerbaigian e all'estero, in settori non petroliferi che si crede produrranno ritorni per le generazioni future, dopo che i giacimenti si saranno esauriti. Il terzo Rinascimento di Baku è dunque dovuto agli stessi fattori che hanno determinato il primo e il secondo: le risorse naturali e una nuova via della seta, lungo la quale il tracciato dei gasdotti - attraverso la Georgia, la Turchia, la Grecia, l'Albania e l'Italia - ha preso il posto delle rotte delle carovane di cammelli. Un secolo dopo è ancora l’architettura a dare la misura dello sviluppo economico e sociale di una città che contiene un quarto della popolazione del paese e che da sola ne trascina tutta l’economia. Nulla è cambiato da allora, i meccanismi rimangono gli stessi: il denaro scorre e l’Europa è di nuovo lì a disegnare il volto moderno della città. Edifici alti, bassi, bianchi, colorati. Di vetro, lucidi, dritti. Forme rigide, sinuose. Oggetti ridicoli, fuori scala, talvolta ben riusciti. Volumi arroganti, inutili. Talvolta necessari e sostenibili. Un laboratorio di architettura moderna a cielo aperto, un nuovo eclettismo che scivola sinuoso come un liquido denso a sigillare le fratture del territorio, a distendersi lungo le sue pieghe, a riempirne i vuoti. E quando la terra non basta, o è troppo arida e lontana dal golfo, si prevede di urbanizzare l’acqua del mar Caspio - il progetto delle Khazar Islands a 25 km a sud di Baku - svuotando un’intera montagna per costruire 55 piccole isole artificiali, collegate da 150 ponti; e far troneggiare su una di queste la Azerbaijan Tower che, con i previsti 1050 metri di elevazione e 189 piani, (3 miliardi di dollari di investimento) strapperà al Burj Khalifa di Dubai il record di altezza.

Baku. Sulla via della seta del XXI secolo / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - STAMPA. - XII(2013), pp. 30-35.

Baku. Sulla via della seta del XXI secolo

SPITA, Leone
2013

Abstract

It used to be called Badkube, the city of winds, which still blow in, swift and strong, from the Caspian Sea. Or Baku, the black city. Blackened by the oil which in the late nineteenth-century shot it sky-high and made it one of the richest cities in the world; richer than cities in Texas or Pennsylvania. Although this outpost in Central Asia is located along the geopolitical divide of the Caucasus, the capital of Azerbaijan remains a somewhat unknown and unfamiliar city. Thanks to offshore drilling and new extraction techniques which have boosted the production of oil and natural gas, in the last eight years Baku has once again become an international destination for investments and trafficking, just like Astana, the capital of Kazakhstan and another extremely rich former Soviet republic. Between 1872 and 1920 the country’s oil boom led to the city’s second Renaissance. The first was in the twelfth century when the shirvanshah Ahsitan I made it his capital. During that period it was a station along the long silk route, the last stopover next to the shores of the Caspian Sea before leaving Europe for the East. It was Marco Polo who wrote that in Baku furnace oil was used to light house lamps as well as cure dermatitis. The city has always prospered thanks to oil: the first wells date as far back as the seventh century B.C. at the time of the Median Empire, the first Iranian dynasty. Now Baku is experiencing its third Renaissance, not only thanks to oil but chiefly to abundant natural gas fields in the Caspian Sea. These resources find their way to western markets thanks to the pipelines currently under construction; once finished their task is to pump gas to Europe. The riches obtained from this extra underground asset are reinvested at home and abroad, not in crude oil sectors but in others which will hopefully bring greater returns for future generations when the gas and oil fields are exhausted. Like Baku’s first and second renaissance, its third renaissance has flourished thanks to the same assets: natural resources and a new silk route along which the new gas pipelines ―through Georgia, Turkey, Greece, Albania and Italy― have replaced the old routes travelled by camel caravans. A century later architecture still reflects the economic and social development of a city that hosts a quarter of the country’s population and spearheads its economy. Since then nothing has changed and the mechanisms are exactly the same: money flows and Europe is once again ready to redesign the face of the city. Tall, low, white, coloured, shiny, straight, glass buildings. Rigid or wavy shapes. Ridiculous objects, out of scale, sometimes successful. Arrogant and useless volumes. At times necessary and sustainable. An open air workshop of modern architecture, a new eclecticism flowing like a dense liquid to seal the fissures in the ground, pouring into its folds and filling the voids. When they run out of land, or the land is too dry and far away from the gulf, then the waters of the Caspian Sea will be urbanised by excavating a mountain to build 55 small artificial islands joined by 150 bridges. This is known as the Khazar Islands project located 25 km south of Baku. The Azerbaijan Tower (a 3 billion dollar investment) will loom over one of these islands; with its 189 floors rising to a height of 1050 metres it will rob the Burj Khalifa in Dubai of its present record as the tallest building in the world.
2013
Una volta era Badkube, la città dei venti. Che ancora soffiano, imprevisti e forti, dal mar Caspio. O Baku, la città nera. Resa nera dal petrolio che, a fine Ottocento, la schizzò in alto, tra le città più ricche del mondo; più di quelle del Texas e della Pennsylvania. Capitale dell’Azerbaigian, avamposto dell’Asia Centrale, pur trovandosi in una faglia geopolitica quale è il Caucaso, resta ai più una meta sconosciuta. Negli ultimi otto anni - grazie alle scoperte offshore e a nuove tecniche estrattive che hanno rilanciato la produzione di petrolio e di gas naturale - Baku è tornata ad essere una destinazione mondiale di investimenti e traffici al pari di Astana capitale del Kazakistan, altra ricchissima ex repubblica sovietica. Il boom petrolifero, che sconvolse il paese tra il 1872 e il 1920, causò il secondo Rinascimento della città. Il primo fu nel XII secolo, quando lo shirvanshah Ahsitan I la elesse a capitale, periodo nel quale costituiva una tappa lungo la via della seta, la sosta sulla riva del mar Caspio, prima di lasciare l’Europa per l’Oriente. C’è ora un terzo Rinascimento, dovuto non solo al petrolio ma soprattutto al gas, risorsa di cui il mar Caspio è indicibilmente ricco. Tali risorse trovano oggi uno sbocco di mercato in Occidente attraverso i gasdotti in costruzione che faranno giungere il gas via tubo in Europa. Questa ulteriore ricchezza dal sottosuolo viene reinvestita in Azerbaigian e all'estero, in settori non petroliferi che si crede produrranno ritorni per le generazioni future, dopo che i giacimenti si saranno esauriti. Il terzo Rinascimento di Baku è dunque dovuto agli stessi fattori che hanno determinato il primo e il secondo: le risorse naturali e una nuova via della seta, lungo la quale il tracciato dei gasdotti - attraverso la Georgia, la Turchia, la Grecia, l'Albania e l'Italia - ha preso il posto delle rotte delle carovane di cammelli. Un secolo dopo è ancora l’architettura a dare la misura dello sviluppo economico e sociale di una città che contiene un quarto della popolazione del paese e che da sola ne trascina tutta l’economia. Nulla è cambiato da allora, i meccanismi rimangono gli stessi: il denaro scorre e l’Europa è di nuovo lì a disegnare il volto moderno della città. Edifici alti, bassi, bianchi, colorati. Di vetro, lucidi, dritti. Forme rigide, sinuose. Oggetti ridicoli, fuori scala, talvolta ben riusciti. Volumi arroganti, inutili. Talvolta necessari e sostenibili. Un laboratorio di architettura moderna a cielo aperto, un nuovo eclettismo che scivola sinuoso come un liquido denso a sigillare le fratture del territorio, a distendersi lungo le sue pieghe, a riempirne i vuoti. E quando la terra non basta, o è troppo arida e lontana dal golfo, si prevede di urbanizzare l’acqua del mar Caspio - il progetto delle Khazar Islands a 25 km a sud di Baku - svuotando un’intera montagna per costruire 55 piccole isole artificiali, collegate da 150 ponti; e far troneggiare su una di queste la Azerbaijan Tower che, con i previsti 1050 metri di elevazione e 189 piani, (3 miliardi di dollari di investimento) strapperà al Burj Khalifa di Dubai il record di altezza.
Azerbaijan Baku Architettura
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Baku. Sulla via della seta del XXI secolo / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - STAMPA. - XII(2013), pp. 30-35.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/555511
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact