Nell’ultimo decennio è emerso un forte dibattito sulla cosiddetta globalizzazione. Economisti e sociologi si interrogano sui suoi effetti a vari livelli, evidenziandone di volta in volta opportunità e minacce. Se ci focalizziamo sugli effetti “economici”, da un lato emergono nuovi mercati in cui collocare la propria offerta, dall’altro la caduta delle barriere legali induce l’ingresso di nuovi competitor che possono sfruttare i vantaggi della disponibilità di risorse a basso costo. Una tendenza che sembra generalizzata è lo spostamento di posti di lavoro dalle economie sviluppate a favore dei paesi emergenti (Asia, America centrale, Europa dell’est), con le conseguenti trasformazioni (e preoccupazioni) che interessano i paesi d’origine. Su questo si inserisce il dibattito, non solo accademico, sulle conseguenze per le imprese e i sistemi economici nazionali. A livello internazionale ci si chiede se le specificità dei sistemi produttivi nazionali siano destinate ad affievolirsi, per lasciare spazio a un unico modello produttivo condiviso a livello globale (conseguenza delle medesime spinte competitive), mentre a livello nazionale (in Italia per esempio) ci si concenconcentra su come si deve attrezzare il sistema nazionale per reggere la pressione competitiva globale. Il dibattito è aperto e non sembra avere raggiunto punti di convergenza. Ma cos’è esattamente la globalizzazione? Come cambia il modo di competere delle imprese? E soprattutto, si possono individuare traiettorie simili da parte di imprese che competono nello stesso settore e forniscono lo stesso prodotto, per effetto della più ampia apertura internazionale dei mercati?

Globalizzazione ed effetti competitivi: modelli a confronto

CAMPAGNOLO, DIEGO
2006

Abstract

Nell’ultimo decennio è emerso un forte dibattito sulla cosiddetta globalizzazione. Economisti e sociologi si interrogano sui suoi effetti a vari livelli, evidenziandone di volta in volta opportunità e minacce. Se ci focalizziamo sugli effetti “economici”, da un lato emergono nuovi mercati in cui collocare la propria offerta, dall’altro la caduta delle barriere legali induce l’ingresso di nuovi competitor che possono sfruttare i vantaggi della disponibilità di risorse a basso costo. Una tendenza che sembra generalizzata è lo spostamento di posti di lavoro dalle economie sviluppate a favore dei paesi emergenti (Asia, America centrale, Europa dell’est), con le conseguenti trasformazioni (e preoccupazioni) che interessano i paesi d’origine. Su questo si inserisce il dibattito, non solo accademico, sulle conseguenze per le imprese e i sistemi economici nazionali. A livello internazionale ci si chiede se le specificità dei sistemi produttivi nazionali siano destinate ad affievolirsi, per lasciare spazio a un unico modello produttivo condiviso a livello globale (conseguenza delle medesime spinte competitive), mentre a livello nazionale (in Italia per esempio) ci si concenconcentra su come si deve attrezzare il sistema nazionale per reggere la pressione competitiva globale. Il dibattito è aperto e non sembra avere raggiunto punti di convergenza. Ma cos’è esattamente la globalizzazione? Come cambia il modo di competere delle imprese? E soprattutto, si possono individuare traiettorie simili da parte di imprese che competono nello stesso settore e forniscono lo stesso prodotto, per effetto della più ampia apertura internazionale dei mercati?
2006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/1561107
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact