La monografia presenta un’indagine comparatistica sul problema dell’interpretazione contrattuale, con particolare riguardo alla funzione correttiva del contratto che viene talora attribuita al procedimento ermeneutico. Prendendo spunto da recenti evoluzioni subito dal modello di common law in questo settore, l’opera mira a verificare eventuali convergenze con le regole previste negli ordinamenti europei continentali. Dal quadro delle diverse discipline, emerge la tendenza diffusa sia nel modello di common law sia in alcuni ordinamenti europei, come ad esempio in Germania, a valorizzare, nel procedimento di interpretazione, l’affidamento del destinatario delle dichiarazioni contrattuali. Tale prospettiva di indagine consente di raggiungere alcuni risultati anche in ordine al significato da attribuire all’interpretazione secondo buona fede nel diritto italiano, che possa superare le ambiguità ed i dubbi che ne caratterizzano l’applicazione giurisprudenziale e la ricostruzione dottrinale. Infatti, la valorizzazione del concetto di ragionevolezza, che opera sovente quale punto di riferimento del giurista anglosassone, e che rileva in maniera decisiva anche quando ci si trovi al cospetto di problemi di interpretazione, ha suggerito di intraprendere una ricostruzione, anche con riferimento al diritto italiano e di altri paesi dell’Europa continentale, del criterio di interpretazione secondo buona fede, nel tentativo di cogliere le possibili marcate simmetrie gravitanti attorno al concetto di tutela dell’affidamento. Proprio su questo profilo d’indagine si è innestato un discorso che, anche in relazione alla connotazione soggettiva dei contraenti, pone in luce le aporie sottese ad un modello di interpretazione del contratto destinato a ricondurre a giustizia situazioni di squilibrio contrattuale. A ciò si lega il tema dell’interpretazione dei contratti stipulati tra professionisti e consumatori, sotto la particolare prospettiva della disciplina di provenienza comunitaria, la quale stimola ad una indagine sui confini dell’autonomia privata di fronte al problema del riequilibrio di posizioni contrattuali asimmetriche. Il tema della ragionevolezza e della tutela dell’affidamento ricorre, inoltre, nell’analisi di talune specifiche clausole contrattuali. La necessità di guardare a particolari ipotesi che traducano i principi ermeneutici generali pone la ricerca non ad un livello di mera indagine teorica, proprio in una materia che sovente approda in maniera controversa all’attenzione della giurisprudenza e che mostra, pertanto, la palpabile concretezza delle soluzioni prospettabili. Infine, l’ultima parte della trattazione riprende i medesimi profili problematici dell’interpretazione contrattuale, indagati alla luce degli strumenti di armonizzazione e di uniformazione del diritto contrattuale. La ricerca di nuovi itinerari che tendono ad orizzonti comuni di riferimento rappresenta una prospettiva di indagine conclusiva, cui non si sottrae il tema dell’interpretazione contrattuale.

Metodi e modelli di interpretazione del contratto. Prospettive di un dialogo tra common law e civil law

VIGLIONE, FILIPPO
2011

Abstract

La monografia presenta un’indagine comparatistica sul problema dell’interpretazione contrattuale, con particolare riguardo alla funzione correttiva del contratto che viene talora attribuita al procedimento ermeneutico. Prendendo spunto da recenti evoluzioni subito dal modello di common law in questo settore, l’opera mira a verificare eventuali convergenze con le regole previste negli ordinamenti europei continentali. Dal quadro delle diverse discipline, emerge la tendenza diffusa sia nel modello di common law sia in alcuni ordinamenti europei, come ad esempio in Germania, a valorizzare, nel procedimento di interpretazione, l’affidamento del destinatario delle dichiarazioni contrattuali. Tale prospettiva di indagine consente di raggiungere alcuni risultati anche in ordine al significato da attribuire all’interpretazione secondo buona fede nel diritto italiano, che possa superare le ambiguità ed i dubbi che ne caratterizzano l’applicazione giurisprudenziale e la ricostruzione dottrinale. Infatti, la valorizzazione del concetto di ragionevolezza, che opera sovente quale punto di riferimento del giurista anglosassone, e che rileva in maniera decisiva anche quando ci si trovi al cospetto di problemi di interpretazione, ha suggerito di intraprendere una ricostruzione, anche con riferimento al diritto italiano e di altri paesi dell’Europa continentale, del criterio di interpretazione secondo buona fede, nel tentativo di cogliere le possibili marcate simmetrie gravitanti attorno al concetto di tutela dell’affidamento. Proprio su questo profilo d’indagine si è innestato un discorso che, anche in relazione alla connotazione soggettiva dei contraenti, pone in luce le aporie sottese ad un modello di interpretazione del contratto destinato a ricondurre a giustizia situazioni di squilibrio contrattuale. A ciò si lega il tema dell’interpretazione dei contratti stipulati tra professionisti e consumatori, sotto la particolare prospettiva della disciplina di provenienza comunitaria, la quale stimola ad una indagine sui confini dell’autonomia privata di fronte al problema del riequilibrio di posizioni contrattuali asimmetriche. Il tema della ragionevolezza e della tutela dell’affidamento ricorre, inoltre, nell’analisi di talune specifiche clausole contrattuali. La necessità di guardare a particolari ipotesi che traducano i principi ermeneutici generali pone la ricerca non ad un livello di mera indagine teorica, proprio in una materia che sovente approda in maniera controversa all’attenzione della giurisprudenza e che mostra, pertanto, la palpabile concretezza delle soluzioni prospettabili. Infine, l’ultima parte della trattazione riprende i medesimi profili problematici dell’interpretazione contrattuale, indagati alla luce degli strumenti di armonizzazione e di uniformazione del diritto contrattuale. La ricerca di nuovi itinerari che tendono ad orizzonti comuni di riferimento rappresenta una prospettiva di indagine conclusiva, cui non si sottrae il tema dell’interpretazione contrattuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2482580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact