Lungo le coste e le aree paralitorali della Puglia adriatica e ionica all’inizio del II millennio a.C. numerosi sono gli insediamenti provvisti di opere di fortificazione costituite da muraglioni in pietrame a secco e/o terrapieni. La penisola salentina, in particolare, è il territorio che ad oggi consta del maggior numero di attestazioni; gli insediamenti occupano per lo più posizioni riconducibili a lievi o moderati alti topografici (promontori, terrazzi, speroni) posti prevalentemente lungo litorali bassi e rocciosi o sulle anse del basso corso di canali e solchi torrentizi. In tutti i casi le fortificazioni sembrano potersi ricondurre, spesso per associazione stratigrafica diretta, ad orizzonti culturali protoappenninici e/o appenninici. Il fenomeno nel suo complesso sembra rispondere ad una generalizzata necessità di acquisire il controllo territoriale di posizioni strategiche nel quadro di un tessuto di competizione sociale ed economica in cui probabilmente interagiscono comunità indigene con interessi diversificati e gruppi allogeni.

Gli insediamenti costieri fortificati della Puglia meridionale nella prima metà del II millennio a.C.

Teodoro Scarano
2017-01-01

Abstract

Lungo le coste e le aree paralitorali della Puglia adriatica e ionica all’inizio del II millennio a.C. numerosi sono gli insediamenti provvisti di opere di fortificazione costituite da muraglioni in pietrame a secco e/o terrapieni. La penisola salentina, in particolare, è il territorio che ad oggi consta del maggior numero di attestazioni; gli insediamenti occupano per lo più posizioni riconducibili a lievi o moderati alti topografici (promontori, terrazzi, speroni) posti prevalentemente lungo litorali bassi e rocciosi o sulle anse del basso corso di canali e solchi torrentizi. In tutti i casi le fortificazioni sembrano potersi ricondurre, spesso per associazione stratigrafica diretta, ad orizzonti culturali protoappenninici e/o appenninici. Il fenomeno nel suo complesso sembra rispondere ad una generalizzata necessità di acquisire il controllo territoriale di posizioni strategiche nel quadro di un tessuto di competizione sociale ed economica in cui probabilmente interagiscono comunità indigene con interessi diversificati e gruppi allogeni.
2017
978-88-6045-060-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/436757
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact