Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario. Il Processo di Bologna, che vede molti paesi europei impegnati, in un'ottica intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sistemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e amministrativi, quei fondamenti che ne hanno determinato i mutamenti strutturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore. I diversi contributi prendono in esame, da più punti di vista, il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato ed inserito in quello europeo capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca al fine di comprendere il percorso intrapreso ed il sistema al quale si sta dando vita, tenendo sempre presente che tale trasformazione non può che avvenire attraverso la partecipazione di tutti gli attori del sistema e di tutte le comunità scientifiche interessate.

The debate on higher education in recent years continues to be the focus of scholars and politicians who, within the lines of the European democratization, are compelled to deal with a university that changes and moves towards the creation of a European area of education and research to give shape to a cultural, political and social and international unity.The Bologna Process, in which many European countries engaged in intergovernmental perspective, to work on trans-national objectives, seeks to harmonize and bring together the different research and teaching systems within a common framework (system based on three cycles, comparable degrees, increased mobility, etc.) sothat the university can actively contribute to the path of social modernization. The book focuses on the Italian case to better understand, in terms of cultural and administrative tools, those foundations that led to structural changes and the choices that have led to share with other countries a reform aimed at the progressive improvement of the quality and effectiveness of the higher education's systems. The various contributions examine from several points of view, the meaning of building a national university system closely coordinated and included in the European one able to positively connect social fabric, training, professionalism and research in order to understand the path taken and the system under creation, always keeping in mind that this transformation can only occur through the participation of all actors in the system and the relevant scientific community.

Qualità, ricerca, didattica. Quale sistema europeo per l’istruzione superiore?

NUZZACI, Antonella;
2009-01-01

Abstract

The debate on higher education in recent years continues to be the focus of scholars and politicians who, within the lines of the European democratization, are compelled to deal with a university that changes and moves towards the creation of a European area of education and research to give shape to a cultural, political and social and international unity.The Bologna Process, in which many European countries engaged in intergovernmental perspective, to work on trans-national objectives, seeks to harmonize and bring together the different research and teaching systems within a common framework (system based on three cycles, comparable degrees, increased mobility, etc.) sothat the university can actively contribute to the path of social modernization. The book focuses on the Italian case to better understand, in terms of cultural and administrative tools, those foundations that led to structural changes and the choices that have led to share with other countries a reform aimed at the progressive improvement of the quality and effectiveness of the higher education's systems. The various contributions examine from several points of view, the meaning of building a national university system closely coordinated and included in the European one able to positively connect social fabric, training, professionalism and research in order to understand the path taken and the system under creation, always keeping in mind that this transformation can only occur through the participation of all actors in the system and the relevant scientific community.
2009
978-88-568-1320-3
Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario. Il Processo di Bologna, che vede molti paesi europei impegnati, in un'ottica intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sistemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e amministrativi, quei fondamenti che ne hanno determinato i mutamenti strutturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore. I diversi contributi prendono in esame, da più punti di vista, il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato ed inserito in quello europeo capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca al fine di comprendere il percorso intrapreso ed il sistema al quale si sta dando vita, tenendo sempre presente che tale trasformazione non può che avvenire attraverso la partecipazione di tutti gli attori del sistema e di tutte le comunità scientifiche interessate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11697/29185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact