La metafora degli ultimi uomini ripresa nelle pagine conclusive di L’etica protestante e lo spirito del capitalismo descrive la forma estrema del rischio che incombe per Weber sulla tarda modernità: l’avvento di un tipo di soggettività incapace di rifiutare il mondo. L’incubo degli ultimi uomini è l’incubo di una soggettività “sazia” di beni e di senso che fa dell’adattamento al mondo il principio ispiratore del proprio agire. Questa trasformazione della soggettività occidentale tardo-moderna affonda per Weber le proprie radici nelle trasformazioni materiali che segnano l’epoca del capitalismo maturo e nell’avvento di un’immagine del mondo segnata dall’assenza di Dio. La compiuta saturazione del rapporto della soggettività con il mondo costituirebbe un ostacolo insuperabile per la proposta normativa weberiana di una politica che tragga il suo contenuto di senso dalla relazione con l’etica e la sua specifica fisionomia dalla complementarietà fra etica dell’intenzione ed etica della responsabilità.

L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber / D. D'Andrea. - STAMPA. - (2005), pp. 7-347.

L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber

D'ANDREA, DIMITRI
2005

Abstract

La metafora degli ultimi uomini ripresa nelle pagine conclusive di L’etica protestante e lo spirito del capitalismo descrive la forma estrema del rischio che incombe per Weber sulla tarda modernità: l’avvento di un tipo di soggettività incapace di rifiutare il mondo. L’incubo degli ultimi uomini è l’incubo di una soggettività “sazia” di beni e di senso che fa dell’adattamento al mondo il principio ispiratore del proprio agire. Questa trasformazione della soggettività occidentale tardo-moderna affonda per Weber le proprie radici nelle trasformazioni materiali che segnano l’epoca del capitalismo maturo e nell’avvento di un’immagine del mondo segnata dall’assenza di Dio. La compiuta saturazione del rapporto della soggettività con il mondo costituirebbe un ostacolo insuperabile per la proposta normativa weberiana di una politica che tragga il suo contenuto di senso dalla relazione con l’etica e la sua specifica fisionomia dalla complementarietà fra etica dell’intenzione ed etica della responsabilità.
2005
9788843036042
7
347
D. D'Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/18938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact