Gli autori stanno sperimentando una procedura innovativa per profilare gli utenti di una piattaforma di e-learning per predire chi porterà a termine il corso con successo e aiutare i tutor ad organizzare le loro mansioni fin dall’inizio. La modellazione predittiva dei discenti è proposta come uno strumento per programmare strategie di tutoraggio orientate all’individuo, allo scopo di aumentare non solo le probabilità di completamento del corso ma anche il ritorno sugli investimenti della formazione. Infatti creando un proflo dei discenti è possibile sapere in anticipo chi tra loro terminerà il corso con successo, chi abbandonerà comunque il corso e chi ha bisogno di più aiuto per completarlo. Il fatto di sapere dove i discenti siano più propensi ad avere successo aiuterà inoltre l’ottimizzazione della valutazione e della fase di formazione.
Modellare i discenti : ottimizzare formazione, valutazione e testing / A.G. B Tettamanzi, L. Pannese, M. Santalmasi. - In: JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY. - ISSN 1826-6223. - 5:2(2009), pp. 111-115.
Modellare i discenti : ottimizzare formazione, valutazione e testing
A.G. B TettamanziPrimo
;
2009
Abstract
Gli autori stanno sperimentando una procedura innovativa per profilare gli utenti di una piattaforma di e-learning per predire chi porterà a termine il corso con successo e aiutare i tutor ad organizzare le loro mansioni fin dall’inizio. La modellazione predittiva dei discenti è proposta come uno strumento per programmare strategie di tutoraggio orientate all’individuo, allo scopo di aumentare non solo le probabilità di completamento del corso ma anche il ritorno sugli investimenti della formazione. Infatti creando un proflo dei discenti è possibile sapere in anticipo chi tra loro terminerà il corso con successo, chi abbandonerà comunque il corso e chi ha bisogno di più aiuto per completarlo. Il fatto di sapere dove i discenti siano più propensi ad avere successo aiuterà inoltre l’ottimizzazione della valutazione e della fase di formazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.